
Eugenio Giani con un gruppo di sindaci della Valdinievole alla Festa dell’Unità di Ponte Buggianese (Goiorani)
Si è conclusa nei giorni scorsi l’edizione numero sessantaquattro della Festa de l’Unità di Ponte Buggianese. Manifestazione che quest’anno si è caratterizzata per il ritorno di diversi dibattiti su diversi temi attuali dell’agenda politica, dai rapporti tra la Valdinievole e la Regione con la presenza del presidente della Regione Giani, alla legge del fine vita, al ’Sogno europeo’ che ha concluso la rassegna di dialoghi su democrazia, diritti e territorio. "Sono state sette occasioni di dialogo su temi importanti che hanno bisogno di un nuovo diritto di cittadinanza – spiega l’ex sindaco di Ponte Buggianese Pietro Neri che è stato l’ideatore della rassegna –. Temi che devono tornare a essere trattati nelle strade, nelle piazze, al bar, al circolo ricreativo o in canonica, per farci ri-appropriare del diritto di pensare per poi determinare il nostro futuro togliendo questo privilegio alle autarchie oligarchiche, politiche o economiche che siano".
"Quello che abbiamo cercato – spiega ancora Neri – è il pensiero inatteso, quello disallineato, un esercizio che aiuta la crescita dello spirito critico e che sviluppa la nostra capacità di comprendere quello che accade intorno a noi e nel mondo. Quello spirito critico che, nello stesso tempo, può difenderci da ogni tentativo di omologazione culturale e politica. Abbiamo ospitato giovani molto preparati, un docente universitario ordinario di diritto costituzionale, un parlamentare europeo, i sindaci della Valdinievole con il presidente di Regione Toscana, i nostri consiglieri regionali, le donne democratiche rappresentate al massimo livello nazionale, sindacalisti ed esperti di welfare, il presidente dell’Istituto storico della Resistenza della Toscana. Ringrazio i tanti relatori, i moderatori, il comitato organizzatore e, sopra a tutti, le decine e decine di volontari che hanno reso possibile che ’La Festa’ potesse essere così bella".