
C’è stata tutta l’essenza del mondo attuale nella conversazione sul libro di Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli, con il...
C’è stata tutta l’essenza del mondo attuale nella conversazione sul libro di Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli, con il vescovo di Pistoia, sua eccellenza monsignor Fausto Tardelli, affiancati da Tommaso Braccesi, presidente provinciale Acli e dal sindaco di San Marcello Piteglio, Luca Marmo, moderati dal giornalista Mauro Banchini. Davanti a un pubblico numeroso, nel museo del ferro di Pontepetri, si è parlato di inquinamento e guerre, migrazioni e disuguaglianze, crisi delle democrazie e lavoro, politica e Vangelo, il tutto attingendo all’ultimo libro di Manfredonia: "L’armonia degli sguardi".
Introdotto da Tommaso Braccesi e alla presenta di Giuseppe Lilli presidente del circolo aclista di Pontepetri, il saluto introduttivo è stato portato dal sindaco Luca Marmo. Il vescovo ha avuto parole di grande apprezzamento per l’opera di Manfredonia, stigmatizzando l’eccesso di social che ricorda un gregge senza pastore, alimentando la sensazione di impotenza davanti ai fatti della vita quotidiana. Nella prefazione al libro di Manfredonia, il gesuita padre Giacomo Costa, assistente ecclesiastico nazionale di Acli, spiega il senso del titolo in un modo troppo spesso catturato non dagli sguardi sinceri fra singole persone ma dagli sguardi, distratti, di ciascuno rivolti a uno schermo tv, computer o cellulare che sia. Infine l’attenzione si è centrata sull’importanza della partecipazione alla vita sociale da parte di cittadini purtroppo sempre più tentati dall’astensionismo.
An.Na.