DANIELE BERNARDINI
Cronaca

La Fondazione turismo. Dal primo settembre il bando per il direttore

Il nome sarà scelto entro alcune settimane, piena operatività da ottobre. Ci saranno anche un addetto marketing, due amministrativi e due operativi.

Una manifestazione legata allo champagne allo stabilimento Tettuccio

Una manifestazione legata allo champagne allo stabilimento Tettuccio

La Regione ha riconosciuto la personalità giuridica della Fondazione Turismo–Dmo e adesso c’è il via libera per il bando assunzione del direttore che sarà pubblicato il primo settembre, consentendo di dare il via a una selezione a livello nazionale, la cui conclusione è prevista nel giro di alcune settimane. Il soggetto creato dall’amministrazione comunale compie così un ulteriore passo avanti verso la piena operatività. Il consiglio di amministrazione della nuova struttura, nominato dal sindaco Claudio Del Rosso alla fine dello scorso maggio, sta lavorando fin dal suo insediamento alla stesura del bando su scala nazionale.

Il direttore riceverà un compenso lordo di circa 100mila euro l’anno. Insieme a lui, la struttura partirà con altre cinque figure: un addetto marketing, due amministrativi e due operativi. Ciascuno di questi riceverà 30mila euro l’anno. A loro, in seguito, si aggiungeranno un altro addetto marketing e un ulteriore impiegato amministrativo. Che cosa farà di preciso il direttore della Fondazione Turismo–Dmo? Questa figura è comunemente definita come Destination Manager o manager per lo sviluppo e la competitività delle destinazioni turistiche. Si tratta della figura centrale, responsabile della gestione e promozione strategica di una destinazione turistica. La persona scelta coordina la pianificazione e l’attuazione di strategie per lo sviluppo turistico della destinazione, valutando la competitività della località e delle offerte turistiche. Si occupa di gestire il turismo in modo sostenibile, bilanciando i benefici economici con la conservazione delle risorse naturali e culturali, e collabora con le autorità locali. Facilita la collaborazione tra i vari attori del settore turistico, come hotel, ristoranti, attrazioni e agenzie, e collabora con gli operatori locali per creare nuove esperienze, attrazioni e servizi per i visitatori, come nuovi itinerari ed eventi.

Come presidente della Dmo è stato scelto Michele Luciani, 54 anni, montecatinese, laureato in economia e commercio, amministratore delegato di Nicoletti, azienda leader nella produzione di carta per alimenti con sede a Massa e Cozzile. Il sindaco Del Rosso ha emanato il provvedimento della sua nomina e di quella di altri due consiglieri di amministrazione. Si tratta di Stefano Bonini, 46 anni, laureato in economia politica (con tesi in matematica per l’economia) e un dottorato in banca e finanza, esperto di risk management, e Sabrina Franceschino, 38 anni, commercialista e revisore legale. Un nuovo bando per altri due posti nel Cda dovrebbe essere pubblicato a fine anno.

Daniele Bernardini