DANIELE BERNARDINI
Cronaca

Alberi, operazione sicurezza. Il Comune chiude viale Marconi: "Sono pericolanti, vanno abbattuti"

Il provvedimento scatta da oggi e resterà in vigore, dal lunedì al venerdì, fino al termine dei lavori "Le perizie tecniche hanno confermato che le piante hanno raggiunto la fine del loro ciclo vitale" .

Come annunciato, il Comune intende sostituire le piante che saranno abbattute nel corso di questo intervento

Come annunciato, il Comune intende sostituire le piante che saranno abbattute nel corso di questo intervento

Il Comune chiude al traffico viale Marconi, nel tratto tra il confine con Pieve a Nievole, per procedere all’abbattimento di alcuni alberi pericolanti. Procedono così gli interventi sulle piante a rischio crollo in città, per le quali è prevista la sostituzione. L’amministrazione informa la cittadinanza che viale Marconi sarà chiuso al traffico a partire da oggi. La chiusura, necessaria per l’abbattimento di alcuni pini, è prevista dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18, e proseguirà fino alla conclusione dei lavori.

Il Comune spiega le motivazioni che hanno spinto l’ente ad agire proprio in questo periodo. "Questo intervento – dice l’amministrazione - non è rinviabile. Le perizie tecniche hanno confermato che le piante hanno raggiunto la fine del loro ciclo vitale e rappresentano un rischio per la sicurezza pubblica. A riprova di ciò, lunedì i vigili del fuoco sono dovuti intervenire per rimuovere un ramo pericolante. Il Comune precisa che in caso di temperature elevate o condizioni meteo avverse, i lavori potranno subire sospensioni temporanee per garantire la sicurezza degli operatori. Le attività saranno inoltre interrotte nella settimana di Ferragosto (dal 15) e riprenderanno, se necessario, quella successiva".

Come annunciato, il Comune intende sostituire le piante che saranno abbattute nel corso di questo intervento. L’amministrazione conferma che "nell’ambito dei futuri lavori di manutenzione delle strade e dei marciapiedi, è già prevista la piantumazione di nuove essenze arboree, selezionate per essere più adatte al contesto urbano e ambientale della nostra città. Ci scusiamo per gli eventuali disagi alla circolazione che questa chiusura potrà causare e ringraziamo i cittadini per la comprensione e la collaborazione".

I pini, piante che hanno contribuito a rendere celebre nel mondo Montecatini, si sono rivelate piante molto difficili da gestire in un tessuto urbano, anche per il loro apparato radicale, capace di danneggiare strade e marciapiedi per il modo in cui si sviluppa. Così, con il passare del tempo, è arrivato anche il termine della loro vita e diverse di queste maestose piante sono spesso rimaste in piedi pur essendo morte. Gli esperti, oggi, ritengono che i pini non siano assolutamente piante adatte per i contesti urbani, ma nei primi del Novecento erano uno dei simboli della salute. L’attuale amministrazione comunale e quella precedente hanno dovuto effettuare molti interventi anche per abbattere piante che avevano ormai esaurito il loro ciclo vitale. Il problema, peraltro, è emerso anche nelle aree verdi di competenza delle Terme.

Daniele Bernardini