
Il Comune ha fatto sapere che c’è la necessità di abbattere 14 alberi fortemente compromessi (foto d’archivio)
Come stanno gli alberi sul territorio? Alcuni affatto bene. Il Comune ha ricevuto i risultati delle ultime analisi strutturali condotte da un agronomo incaricato dall’ente. La diagnosi? C’è la necessità inderogabile di abbattere 14 esemplari fortemente compromessi, dunque a immediato rischio caduta. I report redatti dal professionista descrivono condizioni strutturali gravemente deteriorate: fusti con ampie ferite aperte, attacchi estesi da parte di insetti xilofagi (come i cerambicidi), carie avanzate, chiome fortemente sbilanciate, forte degrado del cilindro centrale del tronco, deficienze meccaniche nell’ancoraggio, necrosi diffuse e quantità di legno sano non sufficiente a garantire la solidità degli alberi. Tutti elementi che minano fortemente la stabilità delle piante.
L’intervento, in partenza da lunedì è dunque indispensabile per garantire la sicurezza di chi vive o frequenta le zone interessate. Già programmata per l’autunno la messa a dimora di nuove alberature, periodo ideale per questo tipo di operazioni grazie al clima più mite, alle piogge più frequenti e al naturale riposo vegetativo delle piante, condizioni che favoriscono un migliore attecchimento delle radici e una crescita sana ai nuovi esemplari. In viale Arcadia saranno rimossi cinque lecci, mentre in viale Adua si procederà all’abbattimento di sette platani, di cui due colpiti dal cancro colorato, una malattia fungina particolarmente aggressiva. Un platano sarà rimosso in via dei Macelli e un bagolaro in via dei Campisanti. L’obiettivo è preservare l’equilibrio tra sicurezza e tutela ambientale, operando su basi scientifiche.
"In autunno, i sette platani rimossi a Capostrada, sul viale Adua, saranno sostituiti con circa venti nuovi alberi, così da ricostituire e rafforzare l’intera fascia nord del viale – dice l’assessore al verde pubblico Alessio Bartolomei –. Dal 2017 al 2025, il Comune ha rimosso 1.471 esemplari malati o pericolanti, sostituendoli con 1.913 nuove piante. Dunque, un saldo positivo di 442 alberi, che testimonia l’impegno dell’amministrazione anche in un’azione di rafforzamento e ampliamento del patrimonio arboreo urbano".