Si parlerà di manutenzione delle strade e lavori pubblici nel consiglio comunale di oggi a Monsummano. A presentare un’interrogazione a riguardo è il capogruppo all’opposizione Giuseppe Mignano per chiedere delucidazioni su cosa ha intenzione di fare l’amministrazione De Caro riguardo alle condizioni di diverse strade sul territorio comunale. Intanto però l’assessore ai lavori pubblici Arcangelo Crisci, anticipa alcune azioni che il Comune sta per mettere in atto su cimiteri e strade. "Abbiamo finito i lavori nell’area degli ossarini al cimitero capoluogo – spiega Crisci – ma stiamo lavorando anche su altri fronti. Si sono infatti conclusi i lavori in via Bronzuoli e abbiamo iniziati il cantiere per la creazione dei nuovi loculi previsti al cimitero di Cintolese. Durante l’ultimo consiglio comunale poi abbiamo previsto il finanziamento di 3 interventi importanti sulla rete stradale di Monsummano".
Si tratta di strade che insistono su frazioni alla periferia del territorio. "Le strade maggiormente interessate – prosegue l’assessore ai lavori pubblici – sono via della gita e via pietraia a Montevettolini. Inoltre saranno fatti i lavori di manutenzione necessari in via della Rave, dove c’è stata una frana, ma anche in via del Fossetto. Qui essendo il finanziamento sotto i 150mila euro, abbiamo potuto procedere direttamente senza passare dal consiglio. In via del Fossetto i lavori riguarderanno il tratto tra le due rotonde fino alla variante. Per questo primo intervento i lavori sono stati previsti all’inizio di settembre. Ultimo ma non ultimo in progetto abbiamo anche i cantieri nella zona nord di Monsummano e in particolare nel quartiere di Grotta Parlanti".
Mentre per le strade i lavori pubblici sono stati previsti a breve, altri se ne sono conclusi di recente. "Abbiamo finalmente finito la sistemazione del campo sportivo Berti a Cintolese – prosegue Crisci – e contiamo a fine settembre di farlo partire con la stagione. Ma tutto dipende da quanto ci vorrà per l’attivazione delle utenze, perché la parte edilizia e di muratura è finita e adesso si potranno ospitare fino a 300 persone rispetto alle 100 previste nel primo progetto. Un aumento di posti a sedere necessario per poter ospitare non solo gli accompagnatori".
Arianna Fisicaro