MASSIMO MANCINI
Cronaca

Iniziativa per ricordare la Liberazione

Martedì a Lamporecchio la ricorrenza alle pietre d’inciampo in via Costituzione

Martedì a Lamporecchio la ricorrenza alle pietre d’inciampo in via Costituzione

Martedì a Lamporecchio la ricorrenza alle pietre d’inciampo in via Costituzione

Martedì 2 settembre, in occasione dell’anniversario della liberazione del territorio di Lamporecchio dall’oppressione nazi-fascista, avvenuta nel 1944, l’Amministrazione comunale, insieme alle associazioni che fanno parte del protocollo d’intesa, celebra la ricorrenza con un’iniziativa in via Costituzione, dove sono collocate le pietre d’inciampo, messe in ricordo degli ebrei che abitavano a Lamporecchio e che furono deportati nei lager nazisti. La manifestazione inizierà con il saluto del sindaco di Lamporecchio Anna Trassi (nella foto). A seguire interverranno Roberta Mazzei, presidente della sezione Anpi di Larciano e Lamporecchio, Emanuele Vannucci dell’istituto storico della resistenza di Pistoia, Massimo Mancini, in rappresentanza dell’associazione culturale Orizzonti e Mario Favilla, presidente dell’associazione culturale Accademia Masetto. Terminati gli interventi si procederà alla disposizione di una corona d’alloro che sarà messa nel luogo dove sono poste le pietre d’inciampo. Poi ci sarà la lettura di poesia di autori palestinese. Le leggerà Katia Lari, accompagnate con l’improvvisazione percussive di Giuseppe Bondi. Il protocollo d’intesa è stato attivato proprio per ricordare, con l’organizzazione di eventi e iniziative, il periodo che va dalla nascita del fascismo, alla lotta partigiana, fino alla liberazione. Oltre all’Amministrazione comunale ne fanno parte Anpi, Istituto storico della Resistenza di Pistoia, le associazioni culturali Orizzonti e Accademia di Masetto.

m. m.