
Da Monsummano Terme a Larciano fino a Ponte Buggianese. Due giorni di eventi per l’ottantunesimo anniversario della strage. Si parte venerdì sera con la proiezione de "Le assaggiatrici". .
Quest’anno la cerimonia unitaria per l’81esimo anniversario dell’Eccidio del Padule di Fucecchio del 23 agosto si svolgerà a Cerreto Guidi, tuttavia come sempre i Comuni della Valdinievole ospiteranno anche cerimonie singole su ogni territorio.
A Monsummano la commemorazione delle 174 vittime si terrà, come di consueto, a Cintolese alle 8 con la celebrazione della Santa Messa, officiata dal Vescovo della Diocesi di Pistoia e della Diocesi di Pescia Fausto Tardelli, nella Chiesa di San Massimiliano Kolbe e con la deposizione delle corone al Monumento ai Caduti e al Cimitero di Cintolese. La sera prima, venerdi 22 alle 21,30, nel Parco David Bowie di Villa Renatico Martini si terrà la proiezione gratuita di "Le Assaggiatrici" un film drammatico diretto da Silvio Soldini ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale e ispirato all’omonimo romanzo di Rosella Postorino, che narra la storia vera di Margot Wölk, una donna che faceva parte di un gruppo di assaggiatrici del cibo destinato a Hitler per verificarne la commestibilità e scongiurare eventuali tentativi di avvelenamento.
Nella stessa sera del 22 agosto alle 21 al Giardino della Memoria allestito dal compianto professor Andrea Dami, a Larciano si terrà una performance artistica in collaborazione con la sezione Anpi di larciano e Lamporecchio con voce solista di Maela Chiappini e Michele Benedetti, mentre a Fucecchio si terrà la veglia al Casotto del Sordo con la cantautrice e storica Letizia Fuochi.
Sabato 23 l’eccidio verrà ricordato, come ogni anno, anche negli altri 4 comuni colpiti dalla strage, Ponte Buggianese, Cerreto Guidi, Larciano e Fucecchio. Oltre alle già citate iniziative a Monsummano, è prevista la commemorazione anche a Larciano dove a partire dalle 8,15 del mattino si terrà la consueta deposizione delle corono d’alloro alle vittime della strage al monumento ai martiri di Castelmartini e poi al vicino giardino della Memoria. A seguire, alle 9, ci sarà la messa al cimitero di Castelmartini, celebrata dal parroco Don Gianluca Palermo.
A Ponte Buggianese invece le iniziative si terranno di pomeriggio con il ritrovo alle 17,30 in piazza dei martiri del Padule in località Anchione per la deposizione delle corone ai cippi di Capannone, Pratogrande e Albinatico e alle 21 la messa solenne nell’Anchione con la commemorazione ufficiale e la musica della filarmonica Nucci di Ponte Buggianese.
Contemporaneamente a Fucecchio le iniziative in ricordo della strage partiranno alle 18 con la messa alla pieve di Santa Maria a Massarella celebrata dal parroco Don Ferdinando Santocito e poi a seguire la performance teatrale con la regia di Firenza Guidi a cura di Elan Frantoio dal titolo "Io sono anima selvaggia" e per concludere gli interventi istituzionali e la deposizione delle corone d’alloro al Giardino della Memoria e al Parco della Rimembranza.
Sempre il 23 agosto la cerimonia unitaria si terrà a Cerreto Guidi dove le formalità con le istituzioni cominceranno alle 9 del mattino e proseguiranno alle 10 con la messa officiata da Monsignor Giovanni Paccosi, vescovo della diocesi di San Miniato e alle 10,45 si terrà la rappresentazione teatrale dal titolo "L’altra verità. Adagio, adagio raccontano la mia storia distorta" ideata e diretta di Firenze Guidi a cura dell’associazione Elan Frantoio. Per concludere, alle 11,15, il saluto del sindaco Simona Rossetti e gli interventi delle autorità presenti.
Arianna Fisicaro