
La maglietta celebrativa dell’evento. Madrina della serata,. l’attrice Enrica Guidi (fotoservizio Rosellini)
La serata di Ferragosto al Sesana si conferma un ’must’ dell’estate valdinievolina. Una tradizione che oltrepassa i confini dei semplici appassionati dell’ippica. Oltre quattromila gli spettatori presenti all’ippodromo, con un aumento di 1.200 spettatori rispetto allo scorso anno. Dalla Snaitech si sottolinea, con giusta soddisfazione, anche la presenza di ben 650 bambini, che significa la presenza di molte famiglie, quella che è la ’mission’ della nuova ippica, portare famiglie e nuovo pubblico negli ippodromi. Tutto questo grazie alle innumerevoli iniziative collaterali, a cominciare dallo spettacolo pirotecnico che ha concluso la serata.
"È stata una bella edizione del gran premio cittadino – ha dichiarato Lorenzo Stoppini, Direttore della Business Unit Ippodromi Snaitech al termine della riunione di corse -. L’ippodromo ha aperto alla cittadinanza montecatinese, e a tutto il territorio della Valdinievole e ai turisti, le porte del divertimento con il giusto mix tra ippica ed attrazioni di vario genere, come la musica dal vivo, gli spettacoli di cabaret e di magia, mentre il Sesana Baby Village ha offerto l’opportunità ai bambini e ai ragazzi tra zero e i 13 anni di poter giocare e divertirsi in piena sicurezza. Non dimentichiamo poi il mercatino e i food trucks, oltre ai nostri punti bar e al ristorante Panoramico che ha accolto oltre 450 clienti".
Madrina della serata, come lo scorso anno è stata l’attrice livornese, anzi di Cecina per essere precisi, Enrica Guidi, nota al grande pubblico per l’interpretazione della barista Tiziana nella serie televisiva dei Delitti di Barlume. Con la sua bellezza, semplicità e schiettezza Enrica ha conquistato tutti. Molto apprezzati dal pubblico le due esibizioni di volteggio equestre, un vero e proprio sport riconosciuto dalla Federazione equestre mondiale, i cui campionati del mondo si disputano insieme alle discipline più note, come salto ostacoli, completo e dressage.
Naturalmente il clou della serata è stato lo spettacolo pirotecnico, tornato dopo un anno di assenza. E per colmare la lacuna della scorsa edizione quest’anno c’è stato il bis. Infatti anche in occasione della serata inaugurale la serata si era chiusa con lo spettacolo pirotecnico. Così come tradizionalmente avviene a Ferragosto. Fra l’altro stavolta non c’è stata nemmeno tanto attesa, vista l’incertezza dell’arrivo della finale del gran premio che ha richiesto una attenta e lunga disamina da parte del giudice d’arrivo. Così subito dopo la premiazione di Ernesto Spritz, Alessandro Martini ha lanciato con il conto alla rovescia lo spettacolo pirotecnico. Con il seguito, altrettanto tradizionale, dei bomboloni offerti dalla società.. Le luci dell’ippodromo però non si sono spente fino alle 2. Quest’anno infatti nell’arena spettacolo si è andati avanti per altri due ore con i dj set.
Nic.Gal.