GIOVANNA LA PORTA
Cronaca

Educazione e socializzazione. I giovani della comunità Locomotiva fanno crescere il cane per ciechi

Un’iniziativa della Sds Valdinievole che unisce il percorso dei bambini all’addestramento degli animali-guida

Il cucciolo ospite della Comunità educativa casa famiglia La Locomotiva è il labrador femmina Happy, il primo cane in affido temporaneo a una struttura con queste caratteristiche

Il cucciolo ospite della Comunità educativa casa famiglia La Locomotiva è il labrador femmina Happy, il primo cane in affido temporaneo a una struttura con queste caratteristiche

Si chiama Happy ed è un cucciolo guida in affido temporaneo in un luogo speciale. Un luogo dove l’affido è di casa e dove ci sono tanti minori in attesa di essere collocati nelle famiglie che presentano richiesta al centro della Asl. Happy starà per un po’ di tempo nella Comunità educativa Casa Famiglia La Locomotiva di Buggiano. Un progetto nuovo che allaccia il percorso educativo dei bambini con la cura alla socializzazione dei cani guida. Sarà un punto di riferimento affettivo per questi bambini in cerca di un inserimento.

Il labrador in affido temporaneo è di proprietà della Scuola cani guida per ciechi che lo rirenderà più avanti per la formazione specifica. Il valore del progetto è duplice: educare i bambini e il cucciolo a una buona convivenza e offrire ai piccoli un riferimento affettivo, che li accompagnerà in tutte le attività. "È un progetto innovativo e con ricadute doppiamente positive – ha sottolineato il direttore della Società della Salute della Valdinievole Stefano Lomi –. I cuccioli ricevono stimoli per la loro crescita e formazione come cani guida".

L’iniziativa è stata presentata ieri alla presenza di Lomi, del vice presidente Fabio Berti e dell’assessore regionale Serena Spinelli. Almeno cinquanta gli intervenuti ma i più felici erano proprio i bambini. Il progetto sarà coordinato da Yassine El Ghlid, responsabile della comunità e dall’assistente sociale della SdS Nadia Todeschini. E, cosa più importante, Happy supporterà la crescita emotiva dei bimbi. "È una femmina", hanno subito notato i bambini. È il primo cane in affido temporaneo ad una struttura simile, che a sua volta accoglie bambini e ragazzi per un periodo di tempo limitato. "Una famiglia affidataria allargata – come l’ha definita Spinelli –. La Scuola cani guida della Regione Toscana è attiva da tanti anni ed è l’unica pubblica in Italia. Servono famiglie disponibili ad un affido temporaneo, fino a quando il cucciolo non ha l’età giusta per essere formato", ha aggiunto Spinelli.

Happy e i cuccioli come lei sono alla Scuola per ciechi. Ci sono anche cani formati per assistere persone con disabilità, bambini malati di diabete. "Questi progetti riconciliano con la vita – ha commentato Berti –. Dobbiamo esserne tutti orgogliosi, ognuno per la propria parte". L’assistente sociale della SdS Nadia Todeschini ha rivelato: "Ci ha spinti l’amore per i cani". La responsabile della Scuola cani per ciechi della Regione Toscana l’ha definita "una sfida dentro la quale siamo tutti coinvolti. Io ci credo e sono molto orgogliosa di questa iniziativa". Giovanna La Porta