
Il sindaco borghigiano doc: "Il nostro polo per l’infanzia mi inorgoglisce". Sui lavori pubblici: "Parte l’intervento sulla pista d’atletica allo stadio". Un rimpianto: "Il recupero del Bellavista, serve una destinazione d’uso".
BUGGIANO
Primo anno di mandato chiuso per Daniele Bettarini, confermato sindaco di Buggiano a giugno del 2024 con il 78 per cento di consensi. Borghigiano doc, aveva conquistato per la prima volta la poltrona di primo cittadino nel 2004 ed era rimasto al comando dell’amministrazione anche nella tornata successiva, fino al 2014. Poi aveva ceduto il posto al suo vice, Andrea Taddei, che ha governato fino al 2019.
Bettarini, quali sono gli obiettivi centrati nei primi dodici mesi di mandato?
"I lavori al Lago Azzurro per i quali siamo riusciti a rispettare la tempistica. Poi sport, scuola, sicurezza, sociale. Come promesso nel programma, abbiamo lavorato su questi fronti. Parlando di lavori pubblici abbiamo investito sulle fascia da zero a sei anni della scuola, siamo uno dei pochi comuni toscani ad avere il polo per l’infanzia. Abbiamo rinnovato i bagni delle scuole elementari, a seguire le scuole medie. A settembre, quando riaprirà la scuola, saranno conclusi e potranno essere utilizzati da docenti e alunni. Abbiamo investito 180mila euro".
Lavori sono stati fatti anche per le strutture sportive.
"Il 27 luglio si è chiuso il bando per l’affidamento dei lavori di realizzazione della pista di atletica. Abbiamo anche sistemato il fondo del palazzetto, un gesto di attenzione per la società di pallavolo che presto metteremo le mani sull’impianto elettrico e gli infissi. Abbiamo poi ottenuto un finanziamento regionale di 190 mila euro, ora dobbiamo programmare la tempistica per non creare disagi. Allo stadio abbiamo rifatto tribuna e spogliatoi spendendo quasi 300 mila euro. Le associazioni sono tante, il movimento non manca, dobbiamo dar loro i giusti strumenti".
Gli spazi per lo sport e per i giovani spesso sembrano non essere mai abbastanza.
"Di palestre ce ne vorrebbero due. Una cosa che mi piacerebbe realizzare è un playground di fronte alla Pubblica Assistenza".
A Pittini un locale sequestrato alla malavita ha trovato nuova vita.
"Lì sorgerà un centro per disabili. I lavori inizieranno a fine estate e dovrebbero concludersi a marzo. Non è stato possibile per un discorso di agibilità e sicurezza trasferirvi la polizia municipale con i servizi associati ma realizzeremo un nuovo immobile poco più in là. Demoliremo dei vecchi magazzini davanti all’Italpork. L’area sequestrata è enorme, arriva al fiume ed è passata tutta a noi. I lavori dureranno due anni. Noi mettiamo 40mila euro, la Regione 450 mila. È una filiera. L’idea, col tempo, è trasferire i carabinieri all’interno del paese, al posto della polizia municipale".
Buggiano ha dovuto lottare anche contro le frane.
"Un imprevisto che abbiamo risolto in poco tempo. A fine agosto riapriremo anche a Campioni, strada a fondo chiuso".
Parliamo del famoso tubone.
"Diventerà realtà e passerà nei tratti che avevo chiesto fin dal 2004: da via XXIV maggio fino al Bellavista per poi scendere alla Tavolaia. Un altro vantaggio è che rifaranno la strada nuova, oltre alla fognatura, anche nella disastrata via Carpinocchio".
E per quanto riguarda il ponte del Colombaio?
"A breve partirà finalmente il progetto. Ho incontrato il responsabile di RFI. Sarà una struttura bellissima, è uno snodo importante. Per prima cosa, però, dovranno lavorare per bonificare la zona dall’eventuale presenza di ordigni bellici".
Un sogno nel cassetto?
"Sono una persona concreta. Vorrei, come detto, una nuova struttura sportiva".
E invece una nota dolente che la amareggia?
"Il Bellavista. Il recupero non dipende dall’amministrazione comunale e non è semplice individuare una destinazione d’uso per questa villa meravigliosa, una delle più belle della Toscana".
Giovanna La Porta