
Allerta arancione in Toscana
Firenze, 29 settembre 2022 - Una allerta meteo dopo l'altra. Questa però dovrebbe essere l'ultima prima di una fase di bel tempo attesa con l'arrivo dell'alta pressione tra sabato e domenica. Peraltro un'allerta che segue quasi senza soluzione di continuità quella gialla sempre per giovedì.
Prima però c'è da stare molto attenti perché dalle 18 di giovedì alle 7 di venerdì l'allerta meteo in Toscana è arancione e per una vasta area, ben più di mezza regione.
I rischi
L'allerta arancione è per rischio temporali e rischio idrogeologico (cioè possibilità di frane, scivolamenti di terra, crolli di roccia, colate di fango): più avanti sono indicati i comuni interessati. Ma c'è anche allerta gialla per rischio idraulico (cioè allagamenti e alluvioni in genere dovuti all'incapacità di smaltire l'acqua caduta da parte di fognature e piccoli corsi d'acqua o dai corsi d'acqua più importanti, come torrenti e fiumi) per alcune zone in particolare e cioè per la costa livornese a sud di Piombino, la Maremma, la Valdicecina e l'Isola del Giglio.
Le zone di allerta
L'allerta arancione per temporali e rischio idrogeologico riguarda sei province (Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Pisa e Siena).
Ben 141 i comuni coinvolti (tutti gli altri sono in allerta gialla):
- Abbadia San Salvatore (SI)
- Anghiari (AR)
- Arcidosso (GR)
- Arezzo (AR)
- Asciano (SI)
- Badia Tedalda (AR)
- Bagno a Ripoli (FI)
- Barberino di Mugello (FI)
- Barberino Val d'Elsa (FI)
- Bibbiena (AR)
- Bibbona (LI)
- Borgo San Lorenzo (FI)
- Bucine (AR)
- Buonconvento (SI)
- Campagnatico (GR)
- Campo nell'Elba (LI)
- Capalbio (GR)
- Capoliveri (LI)
- Capolona (AR)
- Capraia Isola (LI)
- Caprese Michelangelo (AR)
- Casole d'Elsa (SI)
- Castagneto Carducci (LI)
- Castel del Piano (GR)
- Castel Focognano (AR)
- Castel San Niccolo' (AR)
- Castelfiorentino (FI)
- Castelfranco Piandisco' (AR)
- Castell'Azzara (GR)
- Castellina in Chianti (SI)
- Castelnuovo Berardenga (SI)
- Castiglion Fibocchi (AR)
- Castiglion Fiorentino (AR)
- Castiglione d'Orcia (SI)
- Castiglione della Pescaia (GR)
- Cavriglia (AR)
- Cecina (LI)
- Certaldo (FI)
- Cetona (SI)
- Chianciano Terme (SI)
- Chianni (PI)
- Chitignano (AR)
- Chiusdino (SI)
- Chiusi (SI)
- Chiusi della Verna (AR)
- Cinigiano (GR)
- Civitella in Val di Chiana (AR)
- Civitella Paganico (GR)
- Colle di Val d'Elsa (SI)
- Cortona (AR)
- Dicomano (FI)
- Fiesole (FI)
- Figline e Incisa Valdarno (FI)
- Firenze (FI)
- Foiano della Chiana (AR)
- Follonica (GR)
- Gaiole in Chianti (SI)
- Gambassi Terme (FI)
- Greve in Chianti (FI)
- Grosseto (GR)
- Impruneta (FI)
- Isola del Giglio (GR)
- Lajatico (PI)
- Lastra a Signa (FI)
- Laterina Pergine Valdarno (AR)
- Londa (FI)
- Loro Ciuffenna (AR)
- Lucignano (AR)
- Magliano in Toscana (GR)
- Manciano (GR)
- Marciana (LI)
- Marciana Marina (LI)
- Marciano della Chiana (AR)
- Montaione (FI)
- Montalcino (SI)
- Monte Argentario (GR)
- Monte San Savino (AR)
- Montemignaio (AR)
- Montepulciano (SI)
- Monterchi (AR)
- Monteriggioni (SI)
- Monteroni d'Arbia (SI)
- Montespertoli (FI)
- Montevarchi (AR)
- Monticiano (SI)
- Murlo (SI)
- Orbetello (GR)
- Ortignano Raggiolo (AR)
- Palaia (PI)
- Peccioli (PI)
- Pelago (FI)
- Piancastagnaio (SI)
- Pienza (SI)
- Pieve Santo Stefano (AR)
- Piombino (LI)
- Pitigliano (GR)
- Poggibonsi (SI)
- Pontassieve (FI)
- Poppi (AR)
- Porto Azzurro (LI)
- Portoferraio (LI)
- Pratovecchio Stia (AR)
- Radda in Chianti (SI)
- Radicofani (SI)
- Rapolano Terme (SI)
- Reggello (FI)
- Rignano sull'Arno (FI)
- Rio (LI)
- Roccalbegna (GR)
- Rufina (FI)
- San Casciano dei Bagni (SI)
- San Casciano in Val di Pesa (FI)
- San Gimignano (SI)
- San Giovanni Valdarno (AR)
- San Godenzo (FI)
- San Quirico d'Orcia (SI)
- San Vincenzo (LI)
- Sansepolcro (AR)
- Santa Fiora (GR)
- Sarteano (SI)
- Scandicci (FI)
- Scansano (GR)
- Scarlino (GR)
- Scarperia e San Piero (FI)
- Seggiano (GR)
- Semproniano (GR)
- Sestino (AR)
- Siena (SI)
- Sinalunga (SI)
- Sorano (GR)
- Sovicille (SI)
- Subbiano (AR)
- Talla (AR)
- Tavarnelle Val di Pesa (FI)
- Terranuova Bracciolini (AR)
- Terricciola (PI)
- Torrita di Siena (SI)
- Trequanda (SI)
- Vaglia (FI)
- Vicchio (FI)
- Volterra (PI)
Le previsioni della Regione
Giovedì, si legge sul sito del Centro funzionale della regione, peggioramento dal pomeriggio-sera con precipitazioni sparse, localmente a carattere temporalesco di forte intensità. Cumulati medi intorno a 20-30 mm sulle zone centro-settentrionali e intorno a 15-20 mm altrove. Massimi fino a 50-100 mm, possibili ovunque.
Venerdì, ancora precipitazioni sparse durante la notte, localmente a carattere di rovescio o temporale; successivamente possibile pausa, ma ripresa delle precipitazioni dal pomeriggio quando tenderanno a divenire più diffuse sul territorio e localmente a carattere temporalesco, anche di forte intensità. Cumulati medi intorno a 20-30 mm su gran parte della regione e massimi fino a 50-100 mm. Intensità orarie anche fino a 50 mm/h.
I venti: giovedì, fino al pomeriggio venti di Libeccio con raffiche fino a 70-90 km/h sull'Arcipelago settentrionale (in particolare su Gorgona), fino a 70-80 km/h sulla costa livornese e pisana e sui versanti sottovento all'Appennino (attenuazione dalla sera )
Il mare: giovedì mare molto mosso a nord dell'Elba (altezza d'onda significativa fino a 2-3 metri al largo tra Capraia e Gorgona e fino a circa 2-2,5 metri sulla costa livornese e pisana). Venerdì, moto ondoso in attenuazione.