MICHELA CARLOTTI
Sport

Ciclismo Decolla il Memorial Antonio Colò. La Lunigiana capitale mondiale degli Juniores

Partenza alle 14 da Albiano e arrivo a Barbarasco. Nell’albo d’oro della corsa internazionale anche il vincitore del Tour de France Tadej Pogacar

Tadej Pogacar arrovò terzo al Memorial Colò nell’edizione 2016

Tadej Pogacar arrovò terzo al Memorial Colò nell’edizione 2016

Oggi si svolgerà la 21ª edizione del Memorial Antonio Colò - Giro Media Lunigiana, storica manifestazione ciclistica che dal 2005 richiama nel territorio lunigianese atleti di caratura nazionale e internazionale. Tra questi spicca Tadej Pogacar, vincitore del Tour de France 2024, che partecipò alla manifestazione nel 2016 classificandosi terzo. La manifestazione è intitolata alla memoria di Antonio Colò, apprezzato sportivo degli anni ‘50 e ‘60 nel mondo del ciclismo. La famiglia Colò, attraverso Paolo – figlio di Antonio e attuale responsabile organizzativo dell’evento – ha voluto mantenere viva la memoria di una persona che ha dato molto allo sport e in particolare alla disciplina ciclistica.

La gara agonistica, riservata alla categoria Juniores maschile 13-17 anni, vedrà al via un centinaio di atleti provenienti da Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Toscana ma partecipano anche la Nazionale Olandese, una squadra del Regno Unito e della Nazionale Messicana. La competizione prenderà il via alle ore 14 da piazza Don Pietro Corsini ad Albiano, attraversando il territorio della Media Lunigiana con transiti nei comuni di Aulla, Licciana Nardi e Tresana, per concludersi a Barbarasco. Le premiazioni si svolgeranno nel Parco Fiera a partire dalle ore 17.00 e saranno conferite dal sindaco di Tresana Matteo Mastrini, Giada Moretti in rappresentanza di Aulla, Omar Tognini per Licciana Nardi e Marco Cosini, sindaco di Beverino. Premi in palio per i primi dieci classificati.

Quest’anno la manifestazione istituisce un riconoscimento speciale dedicato alla memoria di Samuele Privitera, giovane atleta di Imperia vincitore dell’edizione 2023. "La nostra volontà – spiega Paolo Colò, responsabile dell’organizzazione – è strutturare il Premio Privitera e renderlo un riconoscimento permanente della manifestazione, perpetuando la memoria di questo promettente ciclista".

La manifestazione è organizzata dall’Asd Pedale Spezzino, affiliata alla Fci, in collaborazione con l’Aps Viviamo Albiano e la Cri Albiano. L’evento gode del patrocinio dei Comuni di Aulla, Tresana, Licciana Nardi e Beverino, dell’Unione dei Comuni, della Regione Liguria e della Regione Toscana, a testimonianza dell’importanza territoriale e sportiva della manifestazione.

Continua a leggere tutte le notizie di sport su