
La cipolla di Treschietto sarà protagonista del fine settimana all’Ostello La Stele nel borgo del Comune di Bagnone
Dal Bancarel’Miele di Mulazzo alla festa dedicata alla cipolla di Treschietto che da venerdì a domenica animerà il borgo del bagnonese. La Lunigiana accende ancora i riflettori sulle sue eccellenze agroalimentari e nel fine settimana lo farà all’Ostello La Stele di Treschietto puntando sui “tesori“ della terra del Parco Naturale e Culturale della Valle di Bagnone e in particolare alla cipolla di Treschietto, regina delle tavole. Organizzato dal Comune in collaborazione con Comitato di Valorizzazione della Cipolla di Treschietto e la cooperativa di Comunità Sigeric, è “L’uso della cipolla di Treschietto nei piatti della tradizione” il titolo dell’evento patrocinato dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e realizzato con il contributo di Regione Toscana. Un mercato agricolo di eccellenze del territorio e degustazioni dalle 10 alle 18 per tutto il weekend, e all’Ostello, che in quei giorni sarà anche sede del festival “Verdi Parole”, proposte culinarie e di approfondimento della cultura gastronomica iper-locale. Venerdì alle 18:30 è in programma la visita alla mostra con le fotografie del libro “È spe-cia-le. Io cucino lunigianese” a cura di Nicoletta Lazzeroni e Federico Palermitano (Carte Amaranto - Lunigiana World). Poi il primo di due Aperitivi dedicati alla regina della frazione, accompagnato dalle musiche tradizionali del gruppo ‘Liberi suonatori della Val di Magra’. Sabato speciale funghi, erbi e tradizione con esperienze per grandi e piccini, come la “Caccia al fungo nel Bosco delle Meraviglie di Iera”, lo Show Cooking micologico con lo chef Fulvio Vailati Canta, Pastry Chef Instructor della Scuola Internazionale di cucina Alma, il pranzo-degustazione a cura del Comitato, la raccolta e il riconoscimento di erbe spontanee nei prati e nei boschi” e l’attesa lezione di cucina con preparazione della torta d’erbi della Lunigiana a cura di Caterina Sarti e Condotta Slow Food LuniApua. Quindi la presentazione del libro “La cucina ignorante” di Andrea Trevisan e fianle con aperitivo a tema, Domenica tra la cipolla e il festival Verdi Parole” laboratorio per famiglie sulle api, a pranzo con la pastora a cura di Cristina Mariotti di Azienda Agricola La Nera.
"La Cipolla di Treschietto è anche citata nelle motivazioni che ci hanno portato alla certificazione di “Bandiera Arancione” – sottolinea il sindaco di Bagnone Giovanni Guastalli – , oggi possiamo celebrare i tanti che, negli anni, di questo cibo han fatto missione, dalle aziende attive al Comitato di Valorizzazione. Ricorderemo personalità, come gli ex sindaci Carletto Marconi e Andrea Negrari che tanto hanno promosso la Cipolla di Treschietto". Tutte le iniziative saranno gratuite. Laboratori e degustazioni, a posti limitati, da prenotare ([email protected], 3318866241).