ALESSANDRA POGGI
Cronaca

Veleni al Morlungo: "No alle case popolari". Fiaccolata ad Avenza

Il Comitato Avenza Si-Resiste ha organizzato un corteo contro gli alloggi Erp "Quella zona contiene il cromo esavalente di Ferroleghe". Il Comune smentisce.

Il Comitato Avenza Si-Resiste ha organizzato un corteo contro gli alloggi Erp "Quella zona contiene il cromo esavalente di Ferroleghe". Il Comune smentisce.

Il Comitato Avenza Si-Resiste ha organizzato un corteo contro gli alloggi Erp "Quella zona contiene il cromo esavalente di Ferroleghe". Il Comune smentisce.

Come annunciato dal comitato ‘Avenza Si-Resiste’ si è svolta la fiaccolata per dire "no" ai nuovi 28 alloggi Erp alla Grotta, in zona Murlungo. Fischietti, cartelli, striscioni e fiaccole a difesa della salute e cori, questi gli ingredienti che hanno condito la protesta. Di realizzare questi alloggi si parlava da tempo, ma adesso dalla Regione arriveranno 6milioni. La manifestazione organizzata da ‘Avenza Si-Resiste’ voleva mettere in evidenza che i terreni su cui saranno costruiti i nuovi alloggi potrebbero contenere nel sottosuolo materiali inquinanti, tra cui cromo esavalente, e dunque da bonificare prima di ogni progetto.

La manifestazione a cui ha partecipato un buon numero di cittadini e simpatizzanti del comitato, è stata subito cavalcata dall’opposizione che ha partecipato quasi in massa. In corteo alcuni consiglieri come Maria Mattei, Massimiliano Manuel, Massimiliano Bernardi e Andrea Tosi. A guidare la sfilata, megafono alla mano, è stata Michela Pinelli, tra i più attivi del comitato assieme a Monica Menconi. "Facciamo rumore, sempre col cuore, saremo una potenza partendo da Avenza", le parole di Pinelli per animare il corteo. Il comitato chiede spiegazioni, ma soprattutto rassicurazioni sullo stato di inquinamento dei terreni.

"Non si possono costruire case in una zona conla falda acquifera inquinata – sostiene Maria Mattei – secondo i rilievi effettuati da Sogesid. Sula zona del Morlungo pesa il lascito di Ferroleghe e ci sono veleni come cromo esavalente. Basti pensare che per restituire all’uso collettivo il parco della Grotta è stata necessaria la bonifica. Chi comprerebbe, per costruirci una casa, metterci dei bambini o il cane un terreno con la falda avvelenata che per essere rimosso dovrà essere trattato come rifiuto speciale. Perché – domanda Mattei – l’amministrazione ha deciso, senza discuterne con nessuno e tanto meno con il consiglio, di spostare il progetto Pinqua? Le case popolari possono essere costruite bene, coniugando il diritto all’abitare con la bellezza, oppure possono essere pensate male e costruite peggio. Una frettolosa risposta al diritto alla casa per chi non può permettersi di affittarne una. Non servono altri ghetti e in questo caso con l’aggravante di un luogo pericoloso".

Ed è proprio per segnalare una possibile fonte di contaminazione che un paio di anni fa era stato presentato un esposto alla Procura della Repubblica. La notizia di un possibile inquinamento della falda però è già stata smentita dal Comune, che ha chiarito che la zona è stata restituita al riutilizzo dal decreto regionale del maggio 2021. Oltre a protestare per l’eventuale inquinamento il comitato Avenza Si - Resiste è contrario all’edificazione di nuovi palazzi al Murlungo perché lontano da attività e negozi e in zona industriale, non servita dai mezzi pubblici.