
Il comandante Giuliano Vitali
Più controlli in fascia notturna, maggiore supporto operativo sul territorio alle Forze dell’Ordine in particolare durante le operazioni denominate ad ‘alto impatto’, anche attraverso un aumento dei controlli stradali e dei rilievi nei sinistri stradali. Sono alcuni degli elementi chiave del progetto per l’ampliamento delle politiche di sicurezza urbana e stradale nell’anno in corso, elaborato dal Comandante Giuliano Vitali e approvato dalla giunta del sindaco Francesco Persiani, con un costo di circa 67mila euro. L’intenzione è quella di "partecipare concretamente alle politiche di sicurezza urbana e stradale del territorio" mettendo a disposizione operatività e competenze tecniche del personale di polizia municipale, che potrà cooperare in maniera stabile con le altre forze di polizia statali all’interno del quadro istituzionale fornito dalla Prefettura. Ed è arrivata anche dalla Prefettura la richiesta di predisporre un servizio di polizia municipale "in grado di poter garantire il rilievo dei sinistri stradali così da consentire l’impiego delle Forze dell’Ordine come Polizia di Stato, Carabinieri e GDF in altre attività quali ad esempio contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, mala movida, immigrazione irregolare".
Un’opportunità, quindi, anche di sinergie interistituzionali per "accrescere la sicurezza della cittadinanza, nonché una più efficace ripartizione dei compiti operativi tra i diversi attori preposti alla sicurezza cittadina". Quali sono gli elementi chiavi individuati dal comandante Vitali nel progetto? Prima di tutto garantire la presenza della Polizia Locale nelle fasce orarie serali o notturne, non coperte dal servizio ordinario, estendendo di fatto la presenza del personale oltre le ore 19, per diverse giornate della settimana ed in particolar modo nelle giornate di venerdì e sabato. Poi, come richiesto dalla Prefettura, implementare l’attività per il rilievo dei sinistri stradali.
Saranno potenziati inoltre i controlli stradali, dedicati e finalizzati al contrasto della guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche e circolazione di veicoli senza copertura assicurativa o che superano i limiti di velocità sia in orari diurni, serali e notturni e lungo le strade elevata percorrenza. La polizia locale garantirà la presenza di proprio personale durante i controlli denominati ad “Alto Impatto” determinati e coordinati dalla Questura di Massa Carrara, a contrasto ai furti in appartamento, danneggiamenti a beni pubblici e privati in sinergia con altre Forze di Polizia dello Stato, ma anche durante i servizi di ordine pubblico sempre coordinati dalla Questura. Un progetto che fissa per ora l’obiettivo principale al 31 dicembre di quest’anno, per valutare i risultati sul campo.