
Appuntamentro oggi dalle 16 alle 22 in piazza Bad Kissingen tra musica, letture e testimonianze. E’ promosso da Cgil, Fuorifuoco, Libera e Arci con l’adesione di oltre 70 fra partiti e associazioni.
Un cielo di aquiloni per la pace e la memoria: oggi Marina di Massa ospita l’iniziativa ’Aquiloni per Gaza’, un evento simbolico e collettivo per non restare indifferenti, dicono gli organizzatrori, di fronte "all’orrore in corso in Palestina perpetrato dal governo di Israele". L’iniziativa, promossa da Cgil Toscana, Gaza Fuorifuoco, Libera Toscana e Arci Toscana, a cui hanno aderito e stanno aderendo tantissimi soggetti della politica, dell’associazionismo e della società civile (oltre 70), tra cui Pd, Rifondazione, 5 Stelle, Avs, Anpi, Legambiente e Amnesty International, vuole ricordare le famiglie e i bambini palestinesi colpiti dalla violenza e dall’indifferenza della comunità internazionale. L’appuntamento è dalle ore 16 alle 22 nella suggestiva piazza Bad Kissingen. Attraverso il volo degli aquiloni, simbolo di libertà e resistenza, verrà lanciato un messaggio di memoria e di giustizia. "Basta con il genocidio" è il grido che accompagnerà la giornata, un appello forte e chiaro rivolto all’Italia e all’Unione Europea perché si assumano responsabilità politiche e umanitarie concrete. L’iniziativa chiede: "Il cessate il fuoco permanente nei territori palestinesi; il ripristino degli aiuti umanitari; l’introduzione di sanzioni economiche contro il governo israeliano responsabile dei crimini in corso; la fine degli accordi militari con Israele; il riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina".
Sarà un pomeriggio di partecipazione attiva, musica, testimonianze, letture, interventi, iniziative per bambini e lancio collettivo di aquiloni, "per costruire insieme un gesto collettivo visibile, poetico e potente contro la guerra e per la dignità dei popoli". Tra le personalità annunciate ci sono Safwat Kahlout, giornalista palestinese esperto di politiche internazionali, lo scrittore e attore Moni Ovadia, Adelmo Cervi, Rossano Rossi (segretario generale Cgil Toscana), padre Bernardo Gianni (Abate Basilica di San Miniato a Monte), don Maurizio Manganelli (direttore diocesano della Caritas), Neno Gherardi (Lumen spazio fotografico), don Luigi Sonnenfeld (prete operaio di Viareggio), Gino Buratti, Alessandra Evangelisti, Maurizio Bonugli, Gioia Giusti, Carla Mordan, Alessio Lega, Matteo Procuranti, Marco Rovelli, Il Coro delle Malerbe, Davide Giromini, Elena Cirillo, The Palmas Quintet, L’albero delle farfalle.