NATALINO BENACCI
Cronaca

"Territorio capace di innovare nel rispetto delle proprie radici"

L’analisi di Tamburini, presidente Camera di Commercio. Critico Barabotti

L’analisi di Tamburini, presidente Camera di Commercio. Critico Barabotti

L’analisi di Tamburini, presidente Camera di Commercio. Critico Barabotti

Il Rapporto è un quadro articolato, fatto di sfide e segnali incoraggianti, lo ha sottolineato Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest: "Siamo di fronte a un territorio che sa reagire, che innova pur nel rispetto delle radici. I dati parlano di un invecchiamento ma al contempo mostrano la vitalità e il contributo fondamentale che le comunità straniere stanno portando, anche come forza lavoro e imprenditorialità. Il turismo, pur in un contesto di riassestamento, continua a essere un asset strategico, arricchito dall’eccezionale offerta culturale e da percorsi come la Ciclovia dei Castelli". Il sindaco Roberto Valettini ha rilevato una Lunigiana in trasformazione: "La città di Aulla, in particolare, conferma il suo ruolo strategico con la ripresa immobiliare del 24% e come porta d’accesso con il 70% dei transiti autostradali della Lunigiana. È il momento di lavorare per trasformare le sfide demografiche in opportunità, costruendo un territorio più attrattivo per le nuove generazioni e valorizzando l’apporto di comunità che investono qui il proprio futuro".

Un momento significativo il panel ’Voci dalla Lunigiana: storie di resilienza e opportunità’. Sono intervenuti Pierangelo Caponi, presidente Sigeric, Roberto Galassi, presidente del Gal Consorzio Lunigiana, e gli operatori agricoli Barbara Maffei e Luca Maria Simoncini della Cia, che hanno condiviso esperienze e prospettive di sviluppo del territorio. Una voce fuori dal coro quella del parlamentare della Lega Andrea Barabotti: "Questo convegno di presentazione sulle statistiche della Lunigiana è stato trasformato in una vetrina politica".

N.B.