DANIELE ROSI
Cronaca

Tra coraggio e ambiente. Show di Saviano e Storti

Il giornalista con il suo ultimo spettacolo parla di verità come dovere morale. L’attore in scena con una piece dedicata agli alberi e alla Natura in generale.

Il giornalista Roberto Saviano è uno dei protagonisti dell’edizione di Con-vivere dedicata al plurale che si apre oggi

Il giornalista Roberto Saviano è uno dei protagonisti dell’edizione di Con-vivere dedicata al plurale che si apre oggi

Il programma prevede anche eventi serali per un percorso ricco e variegato che, attraversando più generi musicali e spettacoli di parola, soddisferà diversi gusti. Inaugurerà le serate lo spettacolo di Giovanni Storti e Stefano Mancuso, "Alberi. Tutto quello che avreste voluto sapere ma non avete mai osato chiedere", con il contributo di Bper Banca. Domani la serata presenterà una doppia proposta, lo spettacolo di Roberto Saviano "L’amore non muore mai" in piazza Alberica alle 21 e "Jim Morrison. Fantasie di un Poeta Rock" con Ezio Guaitamacchi, Brunella Boschetti, Andrea Mirò e Davide Van De Sfroos in corso Rosselli alle 22.30. Alle 22.30 in piazza Alberica si ballerà con i Casinò Royale in "Fumo": un racconto sonoro dove le parole descrivono gli scenari attuali, raccontando scontri, dualismi esasperati, ansie, pericoli e relazioni tra singoli e gruppi. Domenica il festival chiuderà con la lirica alle 20.30 e lo spettacolo finale alle 21.45 in piazza Alberica con la musica di Eugenio Bennato & Taranta power.

Saranno molte le occasioni di partecipazione delle scuole. Oltre al progetto "magliette arancioni" con i giovani di Con-vivere, anche la terza edizione del concorso, quest’anno dal titolo "Likes. I legami di amicizia oggi". I progetti sono realizzati in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa-Carrara. I laboratori di cucina vedranno protagonisti gli Istituti Alberghiero di Marina di Massa e Bagnone con proposte di cucina tipica ma anche di sperimentazione più contemporanea. Le attività dello spazio bambini proporranno letture ai laboratori creativi e momenti di approfondimento, quest’anno anche sulla filosofia con Marco Ubbiali, docente dell’Università di Verona. Fra le mostre "Micorrize Urbane. Trame invisibili dell’autenticità umana" di Anna Paola Macrina con Street Levels Gallery, più. Due incontri saranno curati dal direttore del Museo del Marmo e aerea archeologica Fossacava, Stefano Genovesi; un incontro di approfondimento sulla White Carrara curata da Domenico Raimondi e la conferenza di Cristina Acidini al Carmi nell’ambito della mostra "Per forza di levare".