FRANCESCA FREDIANI
Cronaca

Tra arte e spettacolo. Buona la partenza di Torano Notte e Giorno

Tanto pubblico alla 27ª edizione della rassegna culturale estiva. Ma il boom di presenze è atteso per questo fine settimana. .

È partita bene ’Torano Notte e Giorno’, la 27ª edizione della rassegna culturale estiva, promossa dal Comitato Pro Torano, che andrà avanti fino al 13 agosto nell’antico borgo di Torano. E il boom di presenze è atteso questo weekend. Pubblico non solo autoctono ma proveniente da Sarzana, Spezia e Pietrasanta, attirato dagli artisti in esposizione, dal tema prescelto (gli anni del boom economico, intrecciato all’attualità delle guerre in corso e della violenza di genere).

Così c’è chi, come Paolo Nicolai, ha declinato il tema inserendo teste di Barbie dentro una delle sue teste di divinità, chi ha puntato su un grande Bitter San Pellegrino con tanto di apribottiglie (Andrea Bellè), chi ha preferito puntare sul concettuale, come Andrea Polenta, che ha messo della polvere di marmo sotto un tavolo, a significare che il boom ha lasciato anche tanta polvere. Claudio Palandrani e Giorgio Giuseppini che hanno scelto di partecipare con loro quadri, Lorenzo Maggiani che ha realizzato un’installazione di cartoline dove racconta di aver trovato negli archivi del Comune immagini di una mostra anni ‘50 fatta in cava con opere di Fontana e Pollock che ovviamente si scoprirà essere un fake, confrontandosi quindi con l’intelligenza artificiale.

E ancora: Alexandra Borodinova Guarda e il suo "Le donne del mondo", Alberto Gasparotti, Carmen Bertocchi, Dale, Leonel Guarda, Luciana Bertaccini, Marcello Nesti Mark, Massimiliano De Vitis, Matteo Faben, Maurizio Martinelli, Michele Monfroni, Rebecca Giorgi, Roger Martyn Wilson. Tutti a rappresentare un’epoca d’oro in cui "Internet non c’era e non c’erano nemmeno gli smartphone. La vita si viveva e si consumava in bianco e nero nelle piazze, nelle aie e nelle botteghe, luoghi reali di comunità e convivialità. La guerra, che aveva messo a ferro e fuoco l’Europa, si allontanava giorno dopo giorno mentre la speranza dilagava con il coraggio e l’entusiasmo. Si ricostruiva, si guardava avanti, si sognava".

Da segnalare anche le installazioni ’home made’ dei paesani che hanno ricreato, tra piazzette, vicoli e cantine, delle vere e proprie ’stanze’ temporali popolate da oggetti iconici e richiami alle innovazioni e alle cronache, ai personaggi, ai movimenti culturali e alla quotidianità di quegli anni.

Ricco anche il programma degli eventi (consultabile sulla pagina Facebook di ’Torano Notte e Giorno’). Stasera alle 21 settima edizione “Sot l’steda D toran” organizzato da Ugo Ganapini; domani alle 19 podcast Aplomb con gli artisti espositori; alle 21 Arte in Movimento presenta “Estratto da... “ e alle 21.30 presentazione della collana ’Oltre l’arte’ edito da Carte Amaranto con la scultrice Marianna Blier e la performance Paola Cassola.

"Il programma di Torano rispecchia la sua anima nazionalpopolare. – spiega la direttrice artistica Emma Castè – Arte, cultura, spettacolo, intrattenimento e divertimento si incontrano ogni sera nelle piazze e nei vicoli del borgo. Per chi ha vissuto quegli anni sarà come un tuffo nel passato, per i più giovani invece sarà una lezione di storia e vita".

Francesca Frediani