MAURIZIO MUNDA
Cronaca

Tanti ex giovani uniti nel ricordo di Padre Lorenzo

Tanti ricordi,un velo di nostalgia, tre impegni per il presente. E’ stata questa la serata che i giovani degli anni...

Tanti ricordi,un velo di nostalgia, tre impegni per il presente. E’ stata questa la serata che i giovani degli anni...

Tanti ricordi,un velo di nostalgia, tre impegni per il presente. E’ stata questa la serata che i giovani degli anni...

Tanti ricordi, un velo di nostalgia, tre impegni per il presente. E’ stata questa la serata che i giovani degli anni ’70 di padre Lorenzo (nella foto), al secolo Aldo Perri da Roma, ordine dei Servi di Maria, hanno organizzato nel centenario della nascita e nel trentennale della morte di quello che per loro è stato un punto di riferimento e di crescita, per altri solo un prete scomodo da silenziare. E tra una testimonianza e l’altra, quei giovani che oggi hanno i capelli grigi hanno deciso di raccogliere documenti per ricostruire tutta la storia del prete inviso anche alle gerarchie ecclesiastiche del tempo, per una sua riabilitazione e non ultima, una visita collettiva all’eremo di Monte Senario, nei dintorni di Firenze. Là dove tutto era iniziato nel 1245 con la fondazione dell’ordine dei Servi di Maria e dove padre Lorenzo riposa dopo le turbolenze con il vescovo di quegli anni, il trasferimento a Viareggio nel 1978, il successivo rifugio di Ameglia, il ritorno alla casa madre dell’Annunziata di Firenze dove muore nel 1995. Tutto l’apostolato di padre Lorenzo è per i giovani e con i giovani della parrocchia della Sacra Famiglia di Marina negli anni ’60 e ‘70: crea l’oratorio, al Manzoni avvia il cineforum con film che fanno ragionare, dà vita a gruppi giovanili che all’ombra del campanile si divertono ma che riflettono leggendo la Bibbia. Con le sue omelie non fa sconti a nessuno, predica una chiesa più vicina agli ultimi, nel 1972 scende in campo al fianco degli operai del cantiere navale in lotta contro la chiusura, entra in conflitto con la chiesa di allora e non tardano ad arrivare i contrasti con il vescovo del tempo. Allontanato da Marina, fa scalpore anche il discorso ai funerali di Giuseppe Taliercio contro il potere politico, che fece infuriare anche Sandro Pertini.

Maurizio Munda