
Il legale Francesco Mazzoni ha dimostrato per il Comune che non c’era stato l’effettivo svolgimento del servizio a favore della comunità
Il Tar ha respinto con ordinanza la richiesta di sospensiva del provvedimento di revoca dell’autorizzazione per il noleggio con conducente emesso dal Comune il 30 aprile scorso, presentata da ’Ciao Italy Tours’ di Davide Sarracino, rappresentato dagli avvocati Angelita Paciscopi e Stefano Della Nina. Per il Tar dopo aver ascoltato gli avvocati di parte e la relatrice nella camera di consiglio "le questioni fattuali e giuridiche che costituiscono oggetto della causa abbisognano dell’approfondimento che è proprio della fase di merito. Il provvedimento impugnato, nelle more della decisione della causa, non appare idoneo ad arrecare alla parte ricorrente un pregiudizio che possa definirsi grave e irreparabile, rilevato il considerevole volume d’affari dell’impresa e la pluralità delle licenze gestite dal ricorrente".
Il Comune patrocinato dall’avvocato Francesco Mazzoni nella memoria difensiva aveva sottolineato che il provvedimento comunale di revoca del servizio di noleggio era stato motivato dall’effettivo mancato svolgimento del servizio a favore della comunità documentato dai controlli effettuati nel corso del 2023 e 2024 e che lo stesso ricorrente non era stato in grado di offrire alcuna prova dello svolgimento del servizio nella zona per la quale aveva ottenuto l’autorizzazione comunale. Tra l’altro l’avvocato Mazzoni sottolinea che il servizio di autonoleggio veniva svolto dalla società del Sarracino in modo continuativo e prevalente in Versilia, Roma, Firenze, Pisa e alle Cinque Terre. Pertanto veniva richiesto dal Comune il rigetto del ricorso come inammissibile e comunque infondato. Il Tar ha deciso che la domanda sospensiva debba essere respinta.