ALESSANDRA POGGI
Cronaca

Navetta per gli ambulatori. E’ partito il servizio gratuito all’interno del Monoblocco

Sono i dipendenti della Misericordia San Francesco a occuparsi del trasporto. Al via una trentina di pazienti. "Molti non lo sanno e altri pensano che si paghi".

La navetta gratuita della. Misercordia all’interno del Monoblocco a Carrara

La navetta gratuita della. Misercordia all’interno del Monoblocco a Carrara

Da ieri raggiungere gli ambulatori del Monoblocco è diventato più semplice grazie al servizio di navetta gratuito voluto dall’Asl Toscana nord ovest. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18. Ieri mattina i dipendenti della Misericordia San Francesco, a cui è stato affidato il servizio di trasporto, erano ai piedi del Monoblocco per spiegare come funziona la navetta. La Misericordia è stata individuata confrontando diversi preventivi richiesti dall’Asl Zona Apuane a enti del terzo settore presenti sul territorio e abilitati a eseguire servizi di questo tipo. Una trentina le persone che hanno usufruito del viaggio in bus tra i padiglioni di Monterosso, ma c’è ancora molto da fare. Essendo stato il primo giorno in molti non sapevano che potevano utilizzare il bus per accedere ai servizi delle palazzine, degli ambulatori mobili e delle altre prestazioni del Monoblocco.

"Come prima giornata non è andata male – spiegano Silene Di Muro e Marco Capuzzo, dipendenti della Misericordia – per adesso abbiamo trasportato una trentina di pazienti. Essendo il primo giorno molti non sanno di questo nuovo servizio. Abbiamo avvicinato le persone e spiegato che adesso c’è questo servizio, qualcuno era anche un po’ scettico perché pensava fosse a pagamento, ma quando hanno capito che era gratuito sono saliti sulla navetta e hanno ringraziato".

In particolare, hanno usufruito del ‘passaggio’ numerosi anziani, che visto anche il caldo hanno accolto di buon grado di essere trasportati nei padiglioni dietro il Monoblocco, raggiungibili a piedi anche in dieci minuti e per di più in salita. Un toccasana anche per i numerosi pazienti fragili che frequentano il centro polispecialistico Sicari, per tutti Monoblocco, e che da ieri potranno raggiungere ambulatori e servizi senza dover andare a piedi o prendere l’auto. Ma il servizio è accessibile per tutti, giovani e meno giovani, diversamente abili o chiunque desideri non camminare sotto il sole cocente.

"La navetta porta tre persone più una carrozzina – aggiungono Ugo Spinelli e Alessandro Conforto, anche loro dipendenti della Misericordia –. La navetta parte ogni quindici minuti e fa sei fermate: padiglione F, dove c’è Neuropsichiatria infantile, padiglione H con oculistica, Cord, Ortottica e anatomia patologica, padiglione I, dove c’è il dipartimento di prevenzione, l’ex pronto soccorso con reumatologia e endocrinologia, il Monoblocco con Cup, risonanza magnetica, cardiologia, Tac, Moc e dermatologia, i moduli con diabetologia, neurologia, pneumologia, ematologia, gastroenterologia e urologia. E il Monoblocco con gli uffici per la programmazione chirurgica. Il percorso quindi tocca tutti i padiglioni". Un servizio utile e da sfruttare.

Alessandra Poggi