MONICA LEONCINI
Cronaca

La scuola incontra la musica. Giovani artisti debuttano: "Senso di appartenenza"

Villafranca, studenti al fianco della Filarmonica Santa Cecilia di Bagnone. Speciale saggio di fine anno per il Baracchini e l’inizio di una collaborazione.

I giovani musicisti dell’istituto comprensivo Baracchini. (Foto Pasquali)

I giovani musicisti dell’istituto comprensivo Baracchini. (Foto Pasquali)

Scuola e banda, assieme. La piazza di Filetto, piena di entusiasmo e di pubblico, ha fatto da cornice a una serata speciale, che ha visto protagonisti i giovani musicisti dell’Istituto Comprensivo Flavio Torello Baracchini e della Filarmonica Santa Cecilia di Bagnone.

Il concerto, che era stato organizzato per andare in scena nella suggestiva cornice del borgo di Filetto, ha segnato un momento storico: la prima esibizione pubblica dei ragazzi dell’indirizzo musicale, nato soltanto a settembre, che si sono esibiti con emozione, energia e grande impegno.

La serata ha comunque rappresentato molto più di un semplice saggio di fine anno, è stato il primo vero frutto della collaborazione tra la scuola e la banda, resa possibile grazie al progetto bandAscuola, che ha coinvolto attivamente il gruppo laboratorio della Filarmonica, composto da allievi con uno o due anni di esperienza e i ragazzi dell’indirizzo musicale. Durante il secondo quadrimestre, i due gruppi hanno lavorato insieme attraverso prove d’insieme, sviluppando non solo competenze tecniche, ma anche spirito di squadra, ascolto reciproco e passione condivisa. Accanto a loro, si è esibito anche il gruppo Junior della Filarmonica, offrendo un’ulteriore dimostrazione del valore della formazione musicale nel territorio. I brani proposti hanno spaziato da repertori classici a composizioni più moderne, dimostrando la versatilità e l’entusiasmo dei giovani interpreti.

"Questo concerto è stato solo il primo passo verso una collaborazione stabile tra scuola e banda - commenta la dirigente Amedea Cinquanta -. L’obiettivo è chiaro: fare in modo che la Filarmonica Santa Cecilia diventi una risorsa educativa e culturale per l’Istituto, e che la scuola, a sua volta, possa valorizzare e sostenere le realtà musicali del territorio. Dando ai ragazzi l’opportunità di esibirsi anche al di fuori del contesto scolastico, si coltivano motivazione, responsabilità e senso di appartenenza. La serata è stata anche occasione per raccogliere fondi a favore della scuola grazie al contributo del Comitato genitori che in collaborazione con la Proloco di Licciana Nardi. La serata si è chiusa tra applausi calorosi e tanta emozione, con la consapevolezza che la musica, ancora una volta, ha saputo unire generazioni, istituzioni e comunità sotto un’unica, grande armonia".

M.L.