
Marco Pinelli, presidente Pro Loco di Podenzana, con i sindaci Riccardo Varese, Gianluigi Giannetti, Matteo Mastrini, e e del vice sindaco Donato Castellini
La Sagra del Panigaccio ha ottenuto il riconoscimento ufficiale del marchio “LuniEcoFest: sagre sostenibili verso rifiuti zero“, promosso dall’Unione montana dei Comuni della Lunigiana. Lo annuncia la Pro Loco di Podenzana Aps. Il marchio viene attribuito a quegli eventi che, oltre a valorizzare la tradizione e le eccellenze locali, si impegnano concretamente nella tutela dell’ambiente e nella riduzione dell’impatto ecologico.
L’adesione della Sagra del Panigaccio alla Carta di LuniEcoFest è frutto di un percorso di consapevolezza e responsabilità che prevede tra le altre cose la promozione di iniziative conviviali improntate alla sostenibilità; miglioramento continuo del comportamento ambientale degli organizzatori; minimizzazione della produzione di rifiuti e aumento del riciclo; riduzione dello spreco alimentare; utilizzo di acqua del territorio servita in contenitori di vetro, evitando l’uso di plastica monouso. Durante la serata di Ferragosto, alla presenza del presidente dell’Unione montana dei Comuni della Lunigiana Gianluigi Giannetti, dell’assessore alle green communities Matteo Mastrini, del sindaco di Podenzana Riccardo Varese e del vice sindaco Donato Castellini è stato sperimentato con successo un modello di servizio a produzione rifiuti zero com l’utilizzo esclusivo di stoviglie lavabili e acqua di fonte servita in bottiglie di vetro. "Questo riconoscimento – dice Marco Pinelli, attuale presidente della Pro Loco di Podenzana Aps, già sindaco di Podenzana e promotore, insieme a Gianluigi Giannetti e Matteo Mastrini, del progetto Green Communities – è un traguardo che unisce la valorizzazione della tradizione gastronomica alla salvaguardia dell’ambiente".