MICHELE SCUTO
Cronaca

La corsa a capitale della cultura. Il Comune attende idee e proposte

Il Comune di Massa invita tutta la cittadinanza a partecipare all’assemblea pubblica dedicata al percorso della candidatura di Massa a...

Umberto Broccoli

Umberto Broccoli

Il Comune di Massa invita tutta la cittadinanza a partecipare all’assemblea pubblica dedicata al percorso della candidatura di Massa a Capitale Italiana della Cultura 2028, che si terrà domani, sabato, alle 17.30, al Parco di Villa della Rinchiostra. L’incontro, moderato dal giornalista Riccardo Iannello, rappresenta un momento fondamentale di confronto e condivisione, volto a rafforzare il ruolo attivo della comunità in questo importante progetto culturale.

Dopo il saluto del Sindaco Francesco Persiani, interverrà la dottoressa Irene Sanesi, esperta in economia della cultura e titolare della società incaricata della redazione del dossier ufficiale da presentare al Ministero della Cultura entro il 25 settembre. La dottoressa Sanesi illustrerà i criteri richiesti per la candidatura e le opportunità che essa offre per lo sviluppo culturale e sociale del territorio. A seguire, spazio agli interventi di cittadini, realtà associative e culturali che si saranno registrati tramite il link www.istitutovalorizzazionecastelli.it/massa-capitale-della-cultura entro stasera.

A concludere l’incontro sarà Umberto Broccoli, presidente del Comitato Scientifico della candidatura, noto divulgatore culturale, archeologo e già Sovrintendente ai Beni Culturali di Roma. Questa assemblea è un passaggio nevralgico per la candidatura di Massa, perché solo con il coinvolgimento diretto dei cittadini – veri protagonisti della cultura locale – il progetto potrà essere solido, condiviso e rappresentativo dell’identità del nostro territorio.

Oltre a Broccoli, fanno parte del Comitato Emanuele Bertocchi, presidente dell’Istituto Valorizzazione Castelli; Marco Baudinelli, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Carrara; Patrizia Radicchi ed Enrico Federici, rispettivamente presidente ed esperto di storia della Deputazione di storia patria, sezione di Massa; Francesca Nepori, direttrice dell’Archivio di Stato ad interim di Massa e tuttora di La Spezia; Giuseppe Benelli, docente e ricercatore, della Deputazione di storia patria Pontremoli.