
L’ospedale, che fa parte del circuito nazionale Anicura, si profila come un’eccellenza in Toscana. Apparecchiature uniche e 25 specialisti al lavoro .
Una clinica veterinaria spaziosa, con un numero maggiore di servizi, che mantiene lo stesso impegno per la qualità e il benessere degli animali grazie ad anni di esperienza. Ambizione e dedizione sono le due parole chiave dietro al nuovo corso della rinnovata Clinica veterinaria apuana del direttore Luciano Borghetti, da pochi giorni trasferita nei nuovi spazi di via Arezzo, vicino all’uscita dell’autostrada. Con una superficie di circa 750 metri quadrati, inserita all’interno dei locali dove fino ad alcuni anni fa c’era il vecchio bowling, la nuova clinica ha aperto i battenti da circa una settimana, con gli operai ancora al lavoro per gli ultimi dettagli fino a pochi giorni fa, in uno spazio decisamente grande e con più aree dedicate alla cura dei nostri amici.
La clinica, che fa parte del circuito nazionale di Anicura con oltre trenta sedi lungo lo Stivale, di cui tre in Toscana, diventerà un’eccellenza a livello regionale grazie agli innumerevoli servizi che la struttura potrà offrire agli amici animali, siano essi cani o gatti. Un’operazione supportata da Martina Asti practice manager di Anicura. L’obiettivo entro poche settimane è di garantire inoltre un supporto h24 per qualsiasi esigenza, grazie anche al punto di pronto soccorso. Molto bello il design interno della nuova clinica, disegnata dall’architetto Manfredo Romeo, direzione dei lavori dell’architetto lombardo Federica Farè e un curato rebranding di Gemma Zubiani, con un colpo d’occhio di grande impatto già all’ingresso, con reception, corridoi e indicazioni precise, in cui la percezione è quella di trovarsi in un moderno ospedale di ultima generazione, piuttosto che in una clinica per animali. Il nuovo edificio, in cui lavoreranno circa 25 persone tra liberi professionisti in ambito veterinario e dipendenti, è pensato per garantire comfort, efficienza e accoglienza, con spazi moderni e ampi, accessibili anche alle persone con disabilità e arricchiti da un grande parcheggio esterno di circa 40 posti auto.
Anche la gestione interna è stata pensata nei minimi dettagli, con un’organizzazione studiata ad hoc per migliorare e razionalizzare l’esperienza degli animali e dei loro proprietari, come l’accettazione separata per cani e gatti per ridurre al minimo lo stress dei piccoli amici a quattro zampe. Diverse le sale dedicate: medicina interna, ortopedia, oncologia, neurologia, un’area day hospital per terapie e osservazione, poi ancora la sala formazione e convegni, la sala degenza, i laboratori di analisi, la stanza per la Tac e la risonanza magnetica, più la radiologia digitale diretta. Le sale chirurgiche sono state pensate per garantire massimo standard di sicurezza e igiene, con stanze per la preparazione pre-operatoria sia per gli animali che per i medici. Al centro della struttura, un grande laboratorio interno servirà da unità strategica, a supporto delle attività cliniche. "In questa clinica forniremo alcuni servizi che nessun’altro avrà in Toscana - spiega il direttore sanitario Luciano Borghetti, da 40 anni leader nel settore - e negli ultimi sette mesi abbiamo lavorato sodo per rendere questo progetto realtà. Questo trasferimento rappresenta un punto di partenza, non di arrivo. L’investimento garantirà ai nostri pazienti delle cure di alta qualità, in un ambiente sicuro e accogliente, tecnologicamente all’avanguardia. La vicinanza con l’uscita dell’autostrada renderà inoltre facile raggiungerci anche per tutti i nostri clienti che vengono da fuori città".