MONICA LEONCINI
Cronaca

Filattiera premia i suoi giovani: "Esempi di sport, amicizia e unità"

Benemerenze per Mirko Balestracci, preparatore del Bologna, e per la squadra femminile dell’Orsaro Volley

Benemerenze per Mirko Balestracci, preparatore del Bologna, e per la squadra femminile dell’Orsaro Volley

Benemerenze per Mirko Balestracci, preparatore del Bologna, e per la squadra femminile dell’Orsaro Volley

Mirko sta ottenendo ottimi risultati nella sua carriera sportiva, ma resta legato alla sua comunità. Le ragazze dell’Orsaro volley Filattiera sono un esempio di amicizia e unione. Nell’ultimo consiglio comunale l’amministrazione ha voluto dare un riconoscimento a chi sta portando alto il nome di Filattiera, restando comunque umile e affezionato alle radici. La prima mozione presentata dal consigliere Giovanni Longinotti sul conferire la pubblica benemerenza a Mirko Balestracci e’ stata subito accettata dalla maggioranza, che gli ha consegnato una pergamena tra gli applausi di amici e parenti. Il giovane preparatore atletico, negli ultimi anni, ha lavorato allo Spezia calcio, alla Fiorentina e attualmente al Bologna, squadra che ha da poco conquistato la Coppa Italia. "Nel suo percorso di vita - ha evidenziato Longinotti - ha dimostrato grande attaccamento al territorio, a Filattiera, con valori che gli hanno trasmesso nonni e genitori, ha costruito un percorso umano e professionale splendido. E’ un grande orgoglio avere un concittadino come lui". I consiglieri si sono congratulati per la tenacia, la determinazione, l’esempio che sta offrendo. "Tutta Filattiera era incollata al televisore per la partita del Bologna - ha aggiunto la sindaca Annalisa Folloni - speravamo tutti di vedere Mirko festeggiare. Avere un benemerenza ti carica di responsabilità verso il Comune, ti auguro di non perdere la semplicità che ti lega alla comunità, il tuo sorriso, la professionalità. Sei un esempio per i nostri giovani, non ti dimenticare le tue radici". Mirko, emozionato, ha ringraziato e condiviso un messaggio.

"Bisogna avere energia - ha detto - credere in un sogno, avere obiettivi. Ho seguito i primi campus estivi dei bambini con passione, cercando di trasmettere valori importanti di sport e amicizia. Lavorare con bambini e anziani mi ha reso una persona migliore, ho dato e ho ricevuto molto. Ringrazio mia figlia, mia moglie, i miei genitori e nonni, spero di avere sempre la forza di viaggiare e di essere presente nella mia comunità". Poi spazio alle pallavoliste dell’Orsaro che hanno conquistato la promozione in serie D, dopo solo un anno dalla retrocessione. Anche per loro una benemerenza. "E’ segno della caparbietà delle ragazze e dei dirigenti tecnici e sportivi - ha detto la sindaca - in un Comune piccolo come il nostro, portare avanti un campionato non è semplice. Sulla palestra abbiamo sempre dimostrato un’attenzione particolare. La squadra diventa una famiglia, ci sono ragazze che studiano e lavorano, però riescono a tenere assieme un gruppo, con spirito di amicizia e complicità che non finisce con la partita". La vicesindaca Giuliana Filippi ha evidenziato la tenacia e l’unione delle giovani donne, che possono essere esempio per la società. "Nella pallavolo - ha chiuso il consigliere Federico Lucchetti - non basta essere bravi, bisogna fare squadra e scendere a compromessi. Vale nello sport e in tutte le circostanze della vita".

Monica Leoncini