
Allestita una sede temporanea per i carabinieri nella centrale piazza Roma. I lavori nello storico immobile del Comune dureranno da 12 a 18 mesi.
I carabinieri di Bagnone cambiano..casa. Ma solo per un po’ di tempo. Il palazzo che ospita la sede della caserma dei carabinieri di Bagnone, in Piazza Italia, ha bisogno di lavori, quindi a partire dal 3 settembre, la loro sede si sposterà nella centralissima Piazza Roma. Non si tratta di un trasferimento definitivo, lo spostamento infatti si è reso necessario per consentire all’amministrazione comunale, proprietaria dello storico edificio, di effettuare un importante intervento di riqualificazione. Il palazzo risale al 1860, è stato progettato e realizzato appositamente come caserma per i carabinieri. Ed è caserma dei carabinieri da sempre. La decisione di dare avvio ai lavori arriva dall’esigenza di riqualificare e rendere più moderno l’intero stabile, per renderlo accogliente e fruibile per i cittadini, più adatto alle necessità operative del personale dell’Arma che vi presta servizio e, soprattutto, per renderlo conforme alle disposizioni normative in tema di sicurezza sul lavoro e abbattimento delle barriere architettoniche. Ci vorrà un po’ di tempo, secondo quanto previsto dall’ufficio tecnico del comune saranno necessari dai 12 ai 18 mesi per terminare i lavori e far tornare, così, l’attuale caserma alla sua piena operatività.
Sarà rinnovata anche la sede dei carabinieri forestali di Bagnone, un nucleo, al termine dei lavori, si insedierà nell’immobile. Sarà così possibile, anche per i forestali, essere più vicini alle necessità dei cittadini. Nonostante la temporanea chiusura del reparto di Bagnone il primo e il due settembre, l’operatività dell’Arma non verrà meno, perché la presenza di pattuglie per il controllo del territorio sarà garantita. In quei due giorni in particolare, se i cittadini avessero necessità di recarsi dai carabinieri, potranno farlo negli altri comandi vicini, come a Licciana Nardi e Villafranca in Lunigiana. In caso di necessità anche a Pontremoli, Arpiola di Mulazzo, Aulla, Albiano Magra e Zeri.
"La realizzazione degli uffici temporanei in Piazza Roma – si legge in una nota dei carabinieri – è la chiara dimostrazione della volontà di vicinanza e prossimità verso l’intera cittadinanza dell’amministrazione comunale di Bagnone, che ha trovato una nuova casa per i carabinieri. Obiettivo evitare che si spostassero in un’altra sede per il tempo necessario per svolgere i lavori. Stesso obiettivo per l’Arma, che manterrà così il presidio sul territorio". "Ringraziamo la Regione Toscana per le risorse importanti – commenta il primo cittadino – e soprattutto il presidente Giani per la disponibilità. Daremo gli spazi in Piazza Roma in comodato d’uso gratuito per mantenere un punto di legalità, abbiamo cercato di fare di tutto per mantenere il presidio, la presenza dei carabinieri è importante, come è importante valorizzare e recuperare un bene storico come il palazzo della caserma".
Monica Leoncini