Una telefonata che non avrebbe mai pensato di ricevere, Piergiorgio Belloni di Fivizzano, 77 anni, una vita dedicata interamente all’insegnamento: "Maestro siamo Gian Battista Saleri e Renato Albertini di Lumezzane in provincia di Brescia; si ricorda di noi quando nel 1971 lei era il nostro insegnante alle elementari? Domattina veniamo a Fivizzano a trovarla". " La mia mente è subito corsa a quel tempo lontano- ricorda Belloni - quando terminato il servizio militare, vinto il posto come maestro a Lumezzane in provincia di Brescia e m’ero trasferito là. Avevo trovato alloggio in una stanza dove non c’era riscaldamento, ma la proprietaria mi scaldava il letto tramite un braciere appeso sotto le coperte e tutto si superava. Mi avevano affidato una classe con 27 scolari, tutti maschi. Al giovedì, non si faceva scuola e con grande felicità dei genitori, me li portavo in escursione in montagna. Ero stato sergente degli Alpini ed insegnavo loro un’infinità di cose: mi volevano un bene dell’anima quei ragazzi che dalla terza li ho portati fino in 5^ classe E ricordo che avevamo vinto il premio nazionale ’La radio per le scuole’; ci era stata donata una intera biblioteca di libri". Piergiorgio Belloni, più tardi divenuto poi professore con una laurea magistrale in sociologia e pedagogia all’Università di Parma , è Cavaliere della Repubblica e cittadino benemerito di Fivizzano. Il suo nome è legato indissolubilmente al corpo degli Alpini di cui è stato anche dirigente provinciale.
"Con Gian Battista e Renato, siamo stati una giornata intera a casa mia, vivo con la famiglia in una casa in campagna con tanto di bandiera sulla facciata che per me rappresenta un valore. E’ stato bellissimo immergersi con loro nei ricordi, anche i più lontani, un momento molto gratificante. Ci siamo lasciati con la promessa che sarò adesso io atteso lassù a Lumezzane: ho tanti impegni qui e quindi si vedrà. Quello che mi sento di dire - afferma l’ex maestro - è che quella appena vissuta è una di quelle …emozioni che fanno bene al cuore…".
Roberto Oligeri