
Tante opere in programma, cittadini preoccupati per i lavori in via Quartieri. Interventi in vista alla caserma dei carabinieri e al teatro per eliminare le barriere.
Fine settembre tempo di cantieri aperti nel Comune di Bagnone. Sono molte le opere pubbliche in programma, anche se i cittadini si lamentano soprattutto di un cantiere che non sembra procedere, quello di via Niccolò Quartieri. La strada verso la chiesa e il comune è chiusa da febbraio per rifacimento della pavimentazione.
Lavori importanti e attesi da anni, che poi interesseranno anche via della Repubblica e piazza Roma, per un totale di 850mila euro. Negli ultimi tempi i lavori si sono fermati, ma, secondo l’amministrazione, dovrebbero riprendere a fine mese e concludersi a breve, in un altro mese circa. Gli esercenti su quella strada sono molto preoccupati, come quelli della via principale, sotto i portici, che sperano in un intervento rapido e nella riapertura al traffico. I lavori di messa in sicurezza del borgo sono stati affidati a una grande ditta di Reggio Emilia, che ha cominciato a togliere il lastricato a inizio febbraio. Poi è intervenuta Gaia per opere di rifacimento delle fognature, prossimo passo risistemare i lastroni di prima. Nello stesso progetto i lavori in piazza Roma, che prevedono marciapiedi, nuovi parcheggi e adeguamento della piazza. Per finire via della Repubblica, dove saranno sistemati pavimentazione e fognature, con interramento delle linee aeree presenti.
Presto i lavori anche alla caserma dei carabinieri, temporaneamente spostata in piazza Roma. Il palazzo oggetto di cantiere risale al 1860, è stato progettato e realizzato ad hoc come caserma per i carabinieri. La decisione di dare avvio ai lavori arriva dall’esigenza di riqualificare e rendere più moderno lo stabile, renderlo accogliente e fruibile per i cittadini, più adatto alle necessità operative del personale dell’Arma e, soprattutto, per renderlo conforme alle disposizioni normative in tema di sicurezza sul lavoro e abbattimento di barriere architettoniche. Ci vorrà un po’ di tempo, secondo quanto previsto dall’ufficio tecnico del comune saranno necessari dai 12 ai 18 mesi per terminare i lavori e far tornare l’attuale caserma alla piena operatività.
E poi il Teatro Quartieri, per il quale il comune ha ottenuto circa 500mila euro da destinare a un intervento di abbattimento barriere architettoniche e cognitive del teatro e della Pinacoteca Garibaldi. Operai al lavoro, entro pochi mesi l’edificio dovrebbe riaprire, in modo da offrire spettacoli teatrali e altre manifestazioni.
Monica Leoncini