FABRIZIO VINCENTI
Cronaca

Turismo, boom di mezza estate. Nei centri accoglienza turistica 4600 accessi in una settimana

Il dato riguarda tra piazzale Verdi, Castello di Porta San Donato e Porta Elisa dal 28 luglio al 3 agosto Registrato un più 57% rispetto allo scorso anno. Distribuite oltre 1700 mappe del centro storico.

l punto accoglienza turistica di piazzale Verdi ha accolto 2877 turisti, contro i 2001 dello scorso anno

l punto accoglienza turistica di piazzale Verdi ha accolto 2877 turisti, contro i 2001 dello scorso anno

Turismo a Lucca, è ancora boom nonostante alcune ipotesi allarmistiche registrate recentemente: nell’ultima settimana è stato infatti registrato un +57 per cento di accessi nei centri di accoglienza del Comune rispetto all’analogo periodo del 2024.

Sono stati oltre 4.600 gli accessi registrati tra piazzale Verdi, Castello di Porta San Donato e Porta Elisa dal 28 luglio al 3 agosto scorso. Per l’esattezza, agli sportelli informativi IAT sono state segnalate 4680 presenze che evidenziano un aumento del 57 per cento rispetto allo scorso anno, quando gli accessi furono 2745, non considerando il centro di Porta Elisa che ancora non era stato riattivato.

Nel dettaglio, il punto di piazzale Verdi ha accolto 2877 turisti, contro i 2001 dello scorso anno. Aumento importante anche per il Castello di Porta San Donato, passato da 744 a 1454 presenze, mentre Porta Elisa ha contribuito con 349 visitatori. Numeri dunque in crescita dappertutto, che vanno a smentire quello che sembrava una tendenza al calo, e che premiano la scelta dell’amministrazione di riaprire nuovi punti di informazione oltre a quello storico di piazzale Verdi.

"Siamo soddisfatti – dichiara l’assessore al Turismo Remo Santini – perché questi dati premiano anche il lavoro portato avanti dai centri di accoglienza che sono fondamentali per dare al visitatore i giusti consigli per il primo approccio con la città -. Abbiamo voluto rafforzarli, investendo nella loro qualità e presenza capillare, ed è evidente che i turisti ne riconoscono il valore".

Anche la distribuzione delle mappe turistiche ha prodotto numeri significativi: nella sola settimana in oggetto, sono stateinfatti distribuite oltre 1700 mappe, segno dell’interesse e della vivacità culturale che ruota attorno alla città, ma anche dell’uso ancora diffuso dei supporti cartacei. L’attenzione dell’amministrazione è ora concentrata, come è stato dall’inizio del mandato, sulla destagionalizzazione e sulla possibilità di allungare la durata dei soggiorni, per la quale anche la ormai prossima introduzione della Lucca Card, che consentirà a prezzi bassi di visitare tutti i musei cittadini in tre giorni, si spera produca effetti.

"Stiamo lavorando per promuovere la bassa stagione, a partire dalle settimane successive Lucca Comics & Games fino a marzo - conclude l’assessore Santini -. Puntare sulla destagionalizzazione resta infatti l’obiettivo dell’amministrazione, in modo da spalmare e distribuire i flussi turistici lungo l’intero arco dell’anno".