REDAZIONE LUCCA

Torna la Disfida della Libertà alla ex-Lorenzini

Dieci compagnie di balestrieri in gara e una serie di rievocazioni storiche con le Contrade S. Paolino.

Al via oggi la quinta edizione della Disfida della Libertà, la competizione di tiro con la balestra antica da banco organizzata dalle Contrade San Paolino e inserita nelle celebrazioni della Festa della Libertà: il tradizionale appuntamento che ricorda il momento in cui, nell’aprile del 1369, il popolo lucchese ritrovò, ad opera dell’imperatore Carlo IV di Boemia, l’ indipendenza dopo 40 anni di dominazione straniera.

Fin dal mattino compagnie di balestrieri da tutto il territorio nazionale (Prarostino, Ventimiglia, Chioggia, Terra del Sole, Norcia, Assisi, Gualdo Tadino, Amelia, Iglesias), insieme a figuranti e musici, animeranno il centro storico per far rivivere usanze e tradizioni medievali. Alle 10 il ritrovo alla ex Caserma Lorenzini in corso Garibaldi, seguito alle 10,15 dal sorteggio dei pancacci. Quindi, l’inizio dei tiri di prova nel campo allestito nella piazza d’Armi della ex Caserma fino alle 12. Parallelamente, alle 9,45 partirà il corteo a cura dei gruppi storici con ritrovo in piazza San Michele. Una parte dei balestrieri delle Contrade San Paolino si muoverà per incontrarsi con gli sbandieratori di Sant’Anna. All’incrocio fra via Fillungo, via Roma e via Cenami si uniranno quindi alle compagnie dei balestrieri in un unico corteo verso il duomo.

Alle 10,30 le Celebrazioni della Libertà, con la santa messa e la cerimonia di nomina dei gonfalonieri e dei terzieri, seguita dall’esibizione di tutti i tamburini. Dalla cattedrale, alle 12,30, il gruppo delle Contrade San Paolino si ritroverà in sede, in Casermetta San Paolino, per il pranzo conviviale offerto dall’associazione, aperto anche agli ospiti. Alle 15, nella piazza d’Armi della ex Caserma Lorenzini, lettura del bando che annuncerà l’inizio della Disfida, seguito da una breve esibizione dei tamburini delle Contrade San Paolino. Il pubblico potrà accedere dall’ingresso di piazza San Romano.

La competizione si svolgerà in abito storico dalle 15,30 alle 17,30, e si articolerà in due momenti: una prima gara a squadre composte da 5 tiratori, seguita da una gara individuale al corniolo. In conclusione le premiazioni e lo spettacolo dei tamburini delle Contrade San Paolino.