
di Daniele Masseglia
La “rivoluzione“, che coinvolgerà imprese, professionisti e cittadini, è in agenda dal 1° gennaio, giorno a partire dal quale la gestione di tutte le pratiche edilizie sarà digitale. Stop quindi alla produzione di carta e faldoni, code e tempi d’attesa per presentare la documentazione. Il futuro si chiama infatti semplificazione, risparmio, tracciabilità, trasparenza e sostenibilità ambientale. Significa che il permesso di costruire, la segnalazione certificata di inizio attività (Scia) o altre tipologie di pratiche edilizie dovranno essere presentate tutte in formato digitale attraverso il “Portale Suedi” (Sportello unico per l’edilizia digitale italiano), a cui ci si potrà iscrivere gratuitamente.
Il nuovo servizio attivato dal Comune sarà illustrato stamani alle 10,30 in videoconferenza su Youtube agli iscritti di ordini e collegi professionali (geometri, ingegneri, architetti, geologi e così via. "Semplificare e digitalizzare sono obiettivi dichiarati della nostra azione amministrativa – spiega il sindaco Alberto Giovannetti – insieme ad impegni che abbiamo preso con ordini e collegi. Facciamo un altro passo importante verso iter più snelli, rapidi e trasparenti. Un particolare aspetto che mi preme evidenziare è che lo Sportello digitale consentirà all’utente di consultare in tempo reale lo stato delle pratiche presentate. E’ un bel passo in avanti di cui ringrazio gli uffici, in particolare la dirigente Valentina Maggi, la funzionaria Lucia Flosi Cheli e l’amministrativa Piera Barberi. Il 2021 inizia nel segno della digitalizzazione". La digitalizzazione delle procedure amministrative viene considerato un elemento trainante per fornire servizi più celeri ed efficaci alla cittadinanza, come sottolinea anche il consigliere della Lega Paolo Bigi, presidente della commissione urbanistica. "Una richiesta di Scia – spiega – finora richiedeva una produzione tra i 25 e i 30 documenti, con relativo invio a mano. Dal 1° gennaio questa pratica, e così le altre, sarà dematerializzata. I vantaggi sono notevoli per i professionisti e per i cittadini. Le pratiche possono essere gestite da casa o dall’ufficio senza dover recarsi più al Suap. Sarà tutto molto più facile, immediato e funzionale". Bigi ricorda che lo Sportello unico per l’edilizia digitale italiano è stato realizzato proprio per semplificare le relazioni tra pubblica amministrazione, professionisti e cittadini in quanto consentirà la presentazione digitale di un’istanza da parte del professionista e la gestione completa della pratica da parte del Comune aumentando di fatto la trasparenza delle informazioni. "Ed ancora – prosegue – di avere un valido e semplice strumento di consultazione on line per poter essere fruito dai professionisti e dai cittadini al fine di conoscere tutte le informazioni sullo stato delle pratiche presentate e un rapporto interlocutorio tra pubblico e privato, per una reale semplificazione e sburocratizzazione nella gestione delle pratiche e comunicazioni. Lo Sportello entrerà come detto in funzione dal 1° gennaio: da quel momento tutte le pratiche edilizie saranno esclusivamente presentate on line utilizzando la piattaforma digitale".
Il portale, infine, sarà raggiungibile dal sito istituzionale dell’ente, attraverso il link “Suedi- sportello unico edilizia digitale italiano (www.suedi.cloudpietrasanta). I singoli professionisti usufruiranno in modo completamente gratuito del servizio, attraverso una semplice registrazione on line sulla piattaforma. Potranno utilizzare la modulistica scaricabile dal portale nonché prendere visione delle istruzioni e delle dotazioni necessarie per l’utilizzo del nuovo strumento telematico.