
Piazza Garibaldi piena per segure la tradizionale focata che ieri sera ha suggellato il saluto all’estate 2022. Da stamani circa 400 bancarelle caratterizzeranno la fiera di Sant’Ermete con espositori distribuiti in tutte le strade del centro. Alle 22,30 tutti con il naso in su per assistere ai fuochi d’artificio che quest’anno sono stati sponsorizzati (con un contributo di 15mila euro) dall’azienda agricola Sant’Isidoro di prorpietà di Mario Razzanelli, consigliere comunale di Forza Italia a Firenze. "L’ho fatto principalmente per un motivo affettivo – racconta – infatti fin da neonato la mia famiglia mi portava in vacanza al Forte. Eravamo sei figli e arrivavamo i primi di giugno per tornare a Firenze i primi di settembre. In sostanza i fuochi di San Giovanni nella mia vita li ho visti davvero raramente, mentre quelli di Sant’Ermete li ho sempre ammirati dalla spiaggia e sono stati per me il momento in cui si concludeva la lunga vacanza di divertimento fatto di amici al mare al bagno Onda Marina o di corse adolescenziali per vedere chi scavalcava il cancello. Per questo quando ho saputo che il Comune offriva l’opportunità di poter contribuire a progetti in estate, ho deciso senza tentennamenti, anche alla luce dell’apprezzamento che ho verso il sindaco Bruno Murzi, di sponsorizzare lo spettacolo pirotecnico. Che anche stavolta ammirerò dalla spiaggia, proprio come un tempo. Tra l’altro – prosegue Razzanelli – a dimostrazione del mio forte legame al paese, in passato ho restaurato e donato alla comunità l’ultimo patino realizzato dal maestro Virgilio Aliboni che è stato collocato davanti al pontile. Credo che sostenere Forte dei Marmi sia un atto necessario perchè è un luogo che è rimasto magico e dove la cementificazione non ha mai toccato la costa dove prevale il verde. E’ questo il grande valore aggiunto che oggi consente al paese di essere una delle località più quotate in Italia".
Francesca Navari