
”Ryoanji. Fuori Dentro“ è il concerto in programma domani, sabato 30 aprile, alle ore 19, dall’associazione culturale dello Scompiglio di Vorno, diretta dalla regista e artista Cecilia Bertoni, in occasione del trentennale della morte e dei 110 anni della nascita di John Cage (1912-1992).
Prendendo le mosse da due opere in cui il grande compositore statunitense si confronta con l’elemento naturale e le filosofie orientali, il trombonista Ivo Nilsson e il percussionista Antonio Caggiano guidano il pubblico in un viaggio sonoro che si dipana negli spazi esterni e interni della Tenuta Dello Scompiglio, con brani dello stesso Nilsson, di Maurizio Pisati, di Lucio Gregoretti.
Il concerto inizia all’aperto, con due brani di John Cage: Child of Tree, in cui il compositore utilizza per la prima volta un cactus come strumento musicale, insieme ad altri ‘oggetti-strumenti’ quali foglie, legni, bambù, pietre; Ryoanji, il brano che dà il titolo all’appuntamento, ispirato al giardino dell’omonimo Tempio Buddista Zen a Kyoto. Chiude la prima parte all’aperto Sylfer, brano di Ivo Nilsson per trombone e percussioni ispirato alla figura del Sylph o Sylphid, un essere immaginario ed elementare che vive nell’aria, mortale ma privo di anima.
La performance prosegue nello Sp (Spazio Performatico ed Espositivo Dello Scompiglio), con i suoni sintetici e moderni di Shack, brano di Maurizio Pisati che porta il pubblico nel mondo rivoluzionario dei primi hacker. A seguire Endangered Species Trust, lavoro di Ivo Nilsson per trombone, percussioni e video, dove il meraviglioso canto, preregistrato, delle scimmie gibboni è il materiale di partenza per un concerto a trecon i glissandi del trombone, della sega musicale e del flexatone.
Chiude il programma “Dei diversi versi”, brano per trombone, vibrafono e percussioni in cui Lucio Gregoretti esplora le sorprendenti affinità tra il verso poetico e quello animale.
I biglietti costano 15 euro (ridotto 10); la prenotazione obbligatoria (0583 971125 o [email protected]) e sono consigliate calzature sportive.
Nel biglietto degli spettacoli è incluso anche l’ingresso a mostreinstallazioni e opere permanenti.