FABRIZIO VINCENTI
Cronaca

Regole acustiche in centro: "C’è il nodo del Summer"

Il festival si ’’mangia’’ diciotto delle venti deroghe previste da regolamento "Così non si possono fare altri eventi". Il Comune: "Stiamo cercando soluzioni".

Sono 18 le deroghe utilizzate dal Summer Festival sulle 20 previste

Sono 18 le deroghe utilizzate dal Summer Festival sulle 20 previste

LUCCAVenti deroghe acustiche l’anno, diciotto delle quali (due oltre quanto sarebbe stabilito nella convenzione tra il Comune di Lucca e gli organizzatori) sono finite a beneficio esclusivo del Lucca Summer Festival. In tutto il 2025, in pratica, a Lucca centro, sono solo due le deroghe rimaste per manifestazioni che generano un impatto acustico considerato rilevante. Lo spazio è praticamente nullo al di fuori della storica kermesse musicale celebre in tutto il mondo.

E se il Summer è uno dei fiori all’occhiello della città, è innegabile che la sproporzione è del tutto evidente. Lo sanno in Comune, dove però hanno consentito anche di arrivare sino a 18 concerti, lo sanno gli operatori commerciali. E non a caso, nelle scorse settimane si è tenuta una riunione per cercare di capire se esista una soluzione. La strada sembrerebbe quella di provare a capire se l’impatto acustico dei concerti può escludere alcune zone del centro che sarebbe dunque recuperabili per altri eventi o iniziative che in questo momento sono impossibili.

A rischio, visti i margini ridottissimi del plafond, è persino la notte di Capodanno. Il problema è sul tavolo, come è stato confermato durante la conferenza stampa di presentazione della Notte Bianca.

"Un primo incontro con il Comune c’è già stato – spiega il direttore di Confcommercio Sara Giovannini – e ad esso erano presenti, oltre ai tecnici, gli assessori Consani, Bartolomei e Granucci, la nostra associazione ha chiesto di verificare se la planimetria delle zone rosse possa avere ancora un significato. E’ stata redatta nei primi mesi del 2022, e crediamo che ora i tempi siano maturi per sedersi ad un tavolo con serenità e parlare di un tema certamente delicato. Da settembre dovrebbe ripartire il tavolo".

E dall’amministrazione comunale arrivano conferma circa la volontà di capire come modificare una situazione che per una serie di ragioni, alcune evidentemente anche di scelta politica, come nel caso del numero di deleghe date al Lucca Summer Festival, è complessa.

"Ci stiamo ragionando – gli fa eco l’assessore al turismo della giunta Pardini, Remo Santini – stiamo cercando di capire come fare alla luce delle 18 deroghe del Lucca Summer Festival che impediscono lo svolgimento di altre iniziative in altre zone. Del resto, l’impatto acustico della manifestazione crediamo sia limitato a un certo ambito: non è pensabile che produca impatto oltre una certa distanza e allora perché le deroghe devono valere per tutto il centro storico? Credo che nel 2026 si possa arrivare a rimodulare senza stravolgimenti il quadro delle deroghe".

Fabrizio Vincenti