REDAZIONE LUCCA

“Ramel“ diventa Srl e consolida la partnership col Gruppo Italmatic

L’azienda si avvale di 30 collaboratori, mentre altre 10 posizioni sono aperte proprio per far fronte alla continua crescita di richieste di prodotti e servizi

Cambia denominazione societaria la Ramel di Carraia che si avvia a consolidare la partnership con il Gruppo Italmatic. La nota azienda, che sancisce così il passaggio da Snc a Srl, è conosciuta nell’ambito operativo della costruzione di quadri elettrici e pneumatici, impiantistica industriale e automazione. Nel 2016 ha inaugurato la nuova sede (1.500 metri quadrati) nella zona industriale del Pip di Carraia e si avvale di 30 collaboratori, mentre altre 10 posizioni sono aperte proprio per far fronte alla continua crescita di richieste di prodotti e servizi. "Lo scorso mese di maggio - si legge in una nota dell’azienda - abbiamo dato inizio, con il passaggio all’industria e a Srl., ad un progetto di consolidamento strategico con il gruppo “Italmatic presse e stampi”, uno dei clienti storici più importanti che ha voluto investire ancora sul gruppo entrando in società con la famiglia Grassini al 50%, onorando così un servizio fornito da oltre 20 anni e rafforzando la collaborazione già iniziata precedentemente con l’acquisizione del 50% delle quote di Gigapiù Srl, sempre di proprietà della famiglia Grassini". E dalla proprietà, arriva il commento dell’ad della Ramel srl, Gabriele Grassini: "Stiamo attuando tutte le azioni per garantire l’ulteriore crescita delle aziende e una ripartenza che sia strutturata e capace di fare fronte alle nuove necessità, ai nuovi scenari e ai nuovi obiettivi, mettendo in campo le migliori idee; crediamo che creando sinergie e condividendo informazioni ad alto valore, possiamo generare vantaggi concreti per noi ed i nostri partner".

L’azienda con sede a Carraia è inoltre attiva nei sistemi di automazione, rilevazione fumi, impianti fotovoltaici ad accumulo ad alto rendimento, rappresentando, in Lucchesia, una realtà produttiva e di servizi importante e al passo con i tempi. L’azienda, infatti, oltre ad avvalersi di una sede moderna e dotata di ogni tecnologia necessaria, è ubicata nella zona del capannorese la cui vocazione è contrassegnata dalla presenza di numerose aziende che costituiscono, appunto, un importante insediamento produttivo, collocato in transito con il raccordo autostradale dell’A11 attraverso lo svincolo del Frizzone.

Maurizio Guccione