REDAZIONE LUCCA

Premio ‘Mister Wonderland’. Gallicano ricorda il figurinaio. Silvestro Zeffirino Poli

Fondò la più grande catena di teatri e sale cinematografiche del nord-est degli Stati Uniti. Consegnati i riconoscimenti a Luca Peretti, Federico De Robertis e a Girolamo Deraco. .

I vincitori del ‘Mister Wonderland’

I vincitori del ‘Mister Wonderland’

Prima dell’uscita del primo corso del Palio di San Jacopo di sabato scorso, a Gallicano si è celebrata la memoria di Silvestro Zeffirino Poli, emigrante gallicanese che partì da Bolognana con il mestiere di figurinaio e arrivò a fondare la più grande catena di teatri e sale cinematografiche del nord-est degli Stati Uniti, consegnando il premio in suo onore.

Il premio ‘Mister Wonderland’, istituito dal Comune di Gallicano e dalla Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana, è stato conferito sul palco del Piazzale Caponnetto dal sindaco David Saisi e da Ave Marchi, presidente della Fondazione Paolo Cresci, a Luca Peretti, storico del cinema e delle culture italiane, a Federico De Robertis, musicista e compositore e a Girolamo Deraco, compositore, e regista di opera contemporanea.

"Povero figurinaio, che realizzava statuine di gesso, un mestiere tipico degli emigranti, soprattutto dal territorio ora in provincia di Lucca – ricorda Ave Marchi–, il suo successo inizia a New Haven, dove risiedevano molti italiani e la loro vita era molto dura. Impiegati nelle fabbriche, sia uomini sia donne, lavoravano 12 ore al giorno per 6 giorni alla settimana e in quel contesto difficile Zeffirino Poli ebbe un’intuizione geniale e cioè quella di offrire spettacoli domenicali a prezzi accessibili, pensati per gli operai italiani, che potessero ritrovare per qualche ora sollievo e meraviglia. Da qui nasce, nel 1893, il primo teatro Poli’s Wonderland. Fu l’inizio di un percorso che lo vide fondatore e gestore di 28 teatri".

Fio. Co.