FIORELLA CORTI
Cronaca

Palio di San Jacopo. Vince il rione Borgo Antico. Grande festa a Gallicano

Con 14 punti, contro gli 11 di Bufali e Monticello, si è aggiudicato il "Cencio" . Scoppiati i festeggiamenti per il Rione, arrivato a due vittorie consecutive.

Borgo Antico trionfa al Palio di Gallicano nonostante la pioggia (Borghesi)

Borgo Antico trionfa al Palio di Gallicano nonostante la pioggia (Borghesi)

Con 14 punti, contro gli 11 di Bufali e Monticello, il Rione Borgo Antico si è aggiudicato il "Cencio" del Palio di San Jacopo 2025, portando così a due vittorie consecutive, dopo quella ottenuta nel 2023, il Rione numericamente più piccolo della famosa disfida paesana. In una Gallicano stracolma di spettatori, che hanno invaso le piazze e le strade del paese nonostante le previsione meteo molto incerte, venerdì sera, in perfetto orario, la seconda uscita dei carri allegorici, con il loro prezioso bagaglio di arte e artisti pronti a darsi battaglia, ha regalato ancora una volta uno spettacolo elettrizzante che ha entusiasmato, emozionato e persino commosso in alcune sue parti, il pubblico presente. Apoteosi nelle piazze per i propri rappresentanti rionali, centinaia le persone attive in ogni rione, accolti con applausi e grida di incoraggiamento a ogni cambio di scena, con ogni spettacolo concluso in quella di riferimento tra gli abbracci della comunità;Piazza del Popolo per il Borgo Antico, "piazzale Caponnetto per i Bufali e Piazza della Posta per il Monticello.

Il risultato è rimasto incerto fino all’ultimo e a prevalere, infine, è stato qualche dettaglio che è riuscito a fare la differenza per "21 Grammi" del Rione Borgo Antico, anche se la passione, la professionalità e la grande creatività immessa a piene mani è stata riconosciuta a ogni gruppo rionale. Grande festa alla premiazione, anche da sotto gli ombrelli che hanno fatto la loro comparsa, fortunatamente, soltanto verso la fine degli spettacoli, e un ringraziamento dal palco a tutti coloro che li hanno resi possibili.

Un plauso ai figuranti e ai ballerini, ma anche a chi non compare pubblicamente, a tutte quelle persone che non si vedono sfilare; le sarte, i carristi, i coreografi, gli organizzatori e i creativi che, nel silenzio delle nascoste stanze e per circa un anno e mezzo, hanno lavorato costantemente per la realizzazione di questo amato evento. Citati, i volontari della Misericordia di Gallicano che hanno garantito la sicurezza sanitaria, antincendio e di ordine pubblico nelle due serate e i collaboratori, come gli Autieri Garfagnana, la Protezione civile Molazzana, il CAV Pieve Fosciana e le Misericordie di Borgo a Mozzano, Castelnuovo di Garfagnana, Camporgiano e Marlia. Ritenuto ottimo, poi, il lavoro svolto della neonata "La Compagnia del Palio", con il coordinamento di Barbara Bonucelli di We Planner e il sostegno dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco David Saisi.

Fiorella Corti