
Grazie alle ricerche in diversi archivi di un giovane studioso di Piazza al Serchio, Gianluca Lorenzetti, l’inizio delle vicende e poi dell’importanza storica della nobile famiglia medievale Sandonnini è stato anticipato di almeno un secolo e non dal 1400 come finora gli storici avevano ritenuto.
Si trattava di una famiglia di origine garfagnina, e non tedesca, come in alcune pubblicazioni era stato scritto, che aveva ulteriormente rafforzato la già importante posizione sociale, andando in Germania a servizio dell’imperatore del Sacro Romano Impero. La famiglia Sandonnini per secoli ha abitato nella frazione di San Donnino, a un chilometro circa da Piazza al Serchio, dove su un vicino colle sorgeva un complesso fortilizio medievale distrutto nel terremoto del 1920. Lorenzetti ha presentato la sua ricerca a Firenze in occasione dell’VIII Ciclo di Studi Medievali presso l’ex convento Il Fuligno, in rappresentanza della sezione di Gallicano dell’Istituto storico lucchese.
Dino Magistrelli