
Lucca, 24 agosto 2023 – Sbarca anche a Lucca "Piccoli gesti, grandi crimini", la campagna nazionale di sensibilizzazione promossa da Marevivo contro l’abbandono di mozziconi di sigaretta e piccoli rifiuti nell’ambiente. L’iniziativa, nata in collaborazione con BAT Italia e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, mira a sensibilizzare i cittadini sui rischi legati all’abbandono di rifiuti di piccole dimensioni nell’ambiente, con particolare riferimento ai mozziconi di sigarette. A Lucca la campagna, che coinvolge il Comune, Sistema Ambiente e il Consorzio 1 Toscana Nord, è stata presentata questa mattina, nel giardino di Palazzo Orsetti, da Cristina Consani, assessore all’ambiente del Comune di Lucca, da Marina Gridelli, responsabile Delegazione Toscana Marevivo, da Sandra Bianchi, presidente di Sistema Ambiente e da Lorenzo Fontana, in rappresentanza del Consorzio 1 Toscana Nord.
La campagna ha l’obiettivo di informare i cittadini che qualsiasi oggetto, in particolar modo i mozziconi di sigarette, gettato all’interno delle griglie e caditoie stradali, rischia di essere trasferito nei corsi idrici e di conseguenza in mare, creando un enorme danno per l’ambiente e l’ecosistema. Plastica e microplastica all’interno dell’ambiente marino e naturale vengono poi ingerite da uccelli, pesci o tartarughe, causandone anche la morte. "Sono impressionanti i dati – dichiara Cristina Consani, assessore all’ambiente del Comune di Lucca - ogni anno in Italia il 64% delle sigarette fumate in luoghi pubblici viene smaltito in modo improprio, ovvero abbandonando il mozzicone a terra. In Italia c’è ancora scarsa consapevolezza e molti cittadini ignorano l’esistenza della normativa contro l’abbandono dei rifiuti di piccole dimensioni".
“I mozziconi di sigaretta e i piccoli rifiuti dispersi nell’ambiente rappresentano un grande problema dal punto di vista dell’inquinamento marino - commenta Sandra Bianchi, presidente di Sistema Ambiente – siamo quindi fieri e orgogliosi di aver portare la campagna Marevivo anche a Lucca e prendere quindi parte al percorso che da tre anni sensibilizza, informa e incentiva i cittadini a essere più attenti e rispettosi, grazie anche alla distribuzione di gadget e alla diffusione di buone pratiche di comportamento. È fondamentale educare i cittadini al corretto conferimento di questa tipologia di rifiutii".
Fabrizio Vincenti