
Tanti visitatori per il Puccini Museum dove per il centenario sono in programma ancora molte iniziative dedicate al Maestro
Prosegue con visite guidate ed eventi la mostra-racconto dedicata agli ultimi giorni della vita di Giacomo Puccini all’interno del percorso museale del Puccini Museum – Casa natale: “29 novembre 1924. Si è spenta una luce sul mondo”. Nei weekend del 14 e 15, 21 e 22 dicembre, sabato 28 dicembre e sabato 4 gennaio alle ore 12 visite guidate dedicate comprese con il biglietto d’ingresso al Museo.
Sabato 21 dicembre alle 17, dopo il tutto esaurito del primo appuntamento, “Giacomo Puccini – A’ rebours! A ritroso!“ narrazione di e con Massimo Marsili, già direttore della Fondazione Giacomo Puccini, un racconto a ritroso e controcorrente – questo il doppio significato del titolo in francese – tra storia e immaginazione. A seguire visita guidata del museo e della mostra. Visti i posti limitati, per questo evento è necessaria la prenotazione. Per prenotare gli eventi tel. 0583 1900379 – email [email protected]
Orari di apertura del museo: lunedì – giovedì 10 - 14 - venerdì – domenica 10 – 17. Chiuso il martedì, il 24 e 25 dicembre. Dal 26 dicembre al 6 gennaio 2025 aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. La mostra “29 novembre 1924. Si è spenta una luce sul mondo“ sarà visitabile fino al 23 febbraio e proporrà immagini, lettere, racconti delle ultime settimane di vita di Giacomo Puccini: dal 3 novembre, l’ultima sera che Puccini trascorse nel villino di Viareggio fino al 29 novembre, giorno della sua morte a Bruxelles, poi i funerali, la commozione di familiari e amici, il grande impatto internazionale della notizia.
Realizzata dalla Fondazione Giacomo Puccini a cura di Simonetta Bigongiari direttrice del Puccini Museum – Casa natale la mostra fa parte del programma Vivi Lucca del Comune di Lucca. Esposti oltre alla maschera funebre dell’Accademia Lucchese di Scienze Lettere ed Arti, filmati d’epoca, documenti provenienti dall’ Archivio Storico Ricordi Milano, Beinecke Rare Book & Manuscript Library, Yale University, New Haven, Biblioteca del Conservatorio “G. Verdi”, Milano, e gli inediti provenienti dall’Archivio Puccini di Torre del Lago, proprietà della Fondazione Simonetta Puccini.