REDAZIONE LUCCA

E' morto il medico e scrittore Paolo Mencacci

Fu primario di otorinolaringoiatria a Lucca. Nella sua vita ha pubblicato importanti volumi dedicati alla storia locale. Domani, 14 settembre, i funerali in San Frediano

Paolo Mencacci

Lucca, 13 settembre 2016 - Lutto in città per la morte di Paolo Mencacci, medico (è stato primario di otorinolaringoiatria a Lucca), scrittore e socio ordinario dell'Accademia lucchese di lettere Scienze ed Arti. Scrittore appassionato, ha pubblicato moltissimi importanti volumi dedicati all'approfondimento della storia della nostra città: da Lucca romana, ai borghi medievali, alle mura, ai templari, alla vita civile ed ecclesiastica nell'alto medioeevo. Cordoglio per la sua morte arriva anche dalla casa editrice Maria Pacini Fazzi, i cui titolari, Maria e Francesca e il personale tutto, Silvia, Matteo e Cristina, lo ricordano negli uffici dell'editore, sempre attento e cordiale con tutti. Mencacci aveva 87 anni. Lascia la moglie Alda e le figlie Maria Pia e Maria Rosaria.

“Dagli anni '70, a cui risale l'edizione del volume che insieme a Michelangelo Zecchini dedicò a Lucca Romana, il nostro è sempre stato un rapporto di grande affetto, stima ed amicizia - ricordano dalla Pacini Fazzi -  Paolo era un bravissimo medico e condivideva con questa categoria la passione per la scrittura, che per lui coincideva con la passione per la storia. Tanti i titoli che lo hanno impegnato e che ha regalato alla cultura della nostra città. Fra questi, tanti dei quali editi in collaborazione con l'Accademia Lucchese di lettere Scienze ed Arti di cui membro e Segretario per la Classe di Scienze, mi piace sottolineare anche l'edizione di suoi scritti narrativi e autobiografici: Lungo il fiume; Storie in camice bianco e il recentissimo Lucca 1944 dedicato alle memorie di guerra. Con lui scompare uno studioso e un amico, un amico non solo personale, un amico della città”.

Dalle 13 di oggi, martedì, la salma sarà esposta nella chiesa della Misericordia di Lucca. Il funerale si terrà domani, mercoledì 14 settembre, alle 15.30 nella chiesa di San Frediano. Dopo il rito funebre, la salma sarà tumulata nel cimitero urbano.