
Una signora in cerca di refrigerio a una fontana in centro (foto Alcide)
Da ieri agosto fa sul serio. È scattata l’estate rovente, quella da autentico bollino rosso. In realtà soltanto ieri agosto ha conquistato la temperatura media mensile più alta dell’anno, nel centro storico di Lucca, con 25,6 gradi. Un valore che si affianca al corrispondente del mese di giugno, che – proprio con 25,6 gradi – era il primatista del caldo 2025 fino a domenica sera. Guardando alla media mensile storica agosto è il mese più caldo dell’anno a Lucca, con una media di 24,9 gradi, superiore ai 24,8 gradi della media di luglio. Quest’anno, invece luglio si è fermato a una media di 25,4 gradi, inferiore dunque a quella del mese di giugno. Da notare il progressivo aumento delle temperature medie mensili negli ultimi due decenni che confermano il cambiamento climatico in atto.
La prima settimana di agosto, con una temperatura media di appena 24,1 gradi, sembrava collocarsi sulla scia più fresca di luglio. Ma negli ultimi giorni le temperature massime a Lucca sono rapidamente tornate su valori più normali per questo periodo: 35,3 gradi venerdì 8; 35,5 gradi sabato 9; 36,4 gradi domenica 10; fino al primato annuale registrato proprio ieri con 39,5 gradi fra le ore 15 e le 15,15. Guardando a un più limitato intervallo di tempo si è arrivati a una media di 39,6 gradi registrati dal termometro che si trova all’Orto botanico fra le ore 15 e le 15,05. Una temperatura così elevata non si registrava a Lucca dal 22 agosto 2011 con 40 gradi; valore di poco inferiore al primato assoluto degli ultimi 90 anni che appartiene al 5 agosto 2003 con 40,2 gradi. Ovviamente è superato il precedente primato annuo che apparteneva al 30 giugno scorso con 39,2 gradi. Anche per oggi 12 agosto e per domani le previsioni indicano temperature in aumento, anche sensibile, soprattutto le minime nelle nostre zone e temperature massime senza variazioni di rilievo, dunque su valori ben al di sopra delle medie, ovvero tra i 39 e i 41 gradi.
Condizioni da importante disagio termico, con sintomi che vanno dalla stanchezza al malessere generale fino al vero e proprio colpo di calore. Proprio per questo da ieri è scattato il codice rosso per l’ondata di calore con il potenziamento della rete dell’assistenza sanitaria territoriale mentre è in vigore l’ordinanza del presidente della Regione, Giani, per sospendere le attività nei cantieri nei giorni di allerta caldo per chi opera nei campi, nei cantieri all’aperto e nelle cave, quando il rischio di stress termico è elevato.
Già sabato scorso, viste le previsioni meteo che annunciavano l’arrivo dell’attuale intensa ondata di caldo il Comune di Lucca aveva commissionato alla Croce Verde Lucca Pubblica Assistenza il "Piano caldo", un servizio di supporto e aiuto per gli anziani e per le persone fragili che possono avere difficoltà nello svolgere le piccole o grandi necessità quotidiane o possono avere bisogno di un ausilio di qualsiasi tipo. Come concordato fra l’assessore al sociale Salvadore Bartolomei e il presidente di Croce Verde Lucca Pubblica Assistenza Daniele Massimo Borella sono attivi due numeri telefonici dedicati: il numero verde 800 662 999 oppure lo 0583 467713 utilizzabili per sia per chiedere informazioni ma anche per un I volontari della Croce Verde Lucca aiuteranno chi non riesce ad andare in farmacia a comprare i farmaci o semplicemente a fare la spesa; un punto di riferimento per dare sicurezza e sostegno.