
L’assessora Silvia Sarti
Mappe tattili, pannelli indicativi, una joelette per le persone con disabilità. Rendere il Camelieto del Compitese più accessibile e riqualificarlo in alcune sue aree. Questo l’obiettivo del progetto approvato nei giorni scorsi dalla giunta Del Chiaro che è stato finanziato con circa 120 mila euro da un bando regionale finalizzato al sostegno all’attuazione di progetti di investimento di accessibilità universale al quale il Comune ha partecipato. "Con questo nuovo progetto di innovazione territoriale – spiega l’assessora alle politiche sociali, Silvia Sarti - vogliamo migliorare l’accessibilità e quindi l’accoglienza del Camelieto, giardino d’eccellenza sempre più conosciuto e apprezzato, attraverso una serie di interventi che intendono completare e rendere l’esperienza dei visitatori più sicura e accessibile, ovvero più inclusiva, affinchè tutti abbiano l’opportunità di visitarlo e di godere della sua bellezza, nel rispetto del territorio circostante e delle sue peculiarità".
Il progetto prevede la riqualificazione e il miglioramento del percorso pedonale-carrabile intervenendo sul fondo del sentiero esistente con l’istallazione di un corrimano di sostegno e la realizzazione di punti di sosta con piantumazioni aromatiche in grado di realizzare percorsi olfattivi e giardino-terapie e il completamento della rampa di accesso ai servizi igienici già interamente accessibili. Si prevede inoltre di dotare il Borgo delle Camelie di una joelette.
Sempre nell’ottica dell’inclusione saranno installate pannellature con mappe tattili descrittive con varie lingue: italiano, inglese e CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa). Infine è in programma la realizzazione di due stalli di sosta riservati a persone con disabilità.
Ma.Ste.