REDAZIONE LUCCA

Luna Park: tutti sulle giostre con Green pass o tampone gratis

Inaugurate le attrazioni in piazzale Don Baroni. Sette varchi per accedere nel segno della sicurezza

Altro giro, altra corsa. Sono in funzione da ieri sera le attrazioni del tradizionale Luna park di piazzale Don Baroni alle Tagliate, con la novità del green pass obbligatorio (o tampone gratuito) per accedere. Sette i varchi per entrare nell’area delle giostre, con gazebo per tamponi rapidi gratuiti dalle 20 fino a mezzanotte.

L’inaugurazione del Luna Park – che quest’anno compie i cento anni a Lucca (la prima giostra comparve nel 1921) – è stata sobria (nella foto di Alcide) e senza i fuochi d’artificio, per evitare assembramenti, ma con un’ora gratis di benvenuto sulle attrazioni aperte a tutti.

Al centro dell’attenzione ovviamente c’è proprio il certificato verde la cui obbligatorietà (dai 12 anni in su) è stata sancita dalla Commissione provinciale di vigilanza sullo spettacolo che si è tenuta in Prefettura. C’è chi ha già polemizzato contro i titolari delle giostre, come se ci fossero alternative individuali al rispetto delle normative anti Covid.

Lo stesso Alberto De Luca, presidente della commissione interna del Luna Park, sottolinea che il Green Pass (o tampone negativo) consente di "divertirsi alle giostre con ancora maggiore sicurezza e tranquillità. Da parte nostra nessuna polemica: dobbiamo sostenere costi in più per l’allestimento dell’organizzazione e i controlli, però in questo modo anche noi siamo più tranquilli nell’offrire divertimento alla città".

Il tampone appunto: per accedere all’area del Luna Park sono previsti ben sette varchi, cinque dei quali riservati a chi possiede il Green Pass, due invece a chi vorrà sottoporsi al tampone. E anche qui sta la novità di quest’anno. L’Asl ha messo a disposizione tamponi gratuiti per i due gazebo installati nei pressi delle giostre dove vengono effettuati i tamponi rapidi dalle 20 alla mezzanotte, tutte le sere.

Per quanto riguarda gli eventi in programma nel mese di settembre, molte iniziative che ormai sono un classico del Luna Park cittadino: il 10 settembre la serata contro la violenza sulle donne, il 22 dalle 14.30 la giornata dedicata ai bambini e alle bambine con disabilità. Dal 22 al 24 settembre, invece, la festa per gli studenti, il 29 settembre la chiusura con tutte le attrazioni a prezzi speciali. Sempre secondo quanto spiega De Luca, "all’interno dell’area di piazzale Don Baroni sarà previsto poi l’utilizzo delle mascherine e del gel per sanificare le mani oltre a personale apposito".

Intanto da ieri è scattata l’ordinanza del Comune che prevede dalle 20 fino all’una di notte il divieto di vendita, somministrazione e asporto di alimenti e bevande in contenitori di vetro e metallo, e divieto di vendita, somministrazione e asporto di bevande con contenuto alcolico superiore al 5% in tutta l’area limitrofa.