LAURA SARTINI
Cronaca

Lucca Comics all’Expo di Osaka “Siamo la porta del Sol Levante“

Il leggendario mangaka Go Nagai riceve il “Pegaso alla Cultura” per il contributo sulla conoscenza di Dante .

La giornata del 15 luglio si aprirà con Yoshitaka Amano, Ambassador del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka. La passata edizione del festival è stata l’occasione insignire proprio il sensei Amano,. protagonista di una mostra

La giornata del 15 luglio si aprirà con Yoshitaka Amano, Ambassador del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka. La passata edizione del festival è stata l’occasione insignire proprio il sensei Amano,. protagonista di una mostra

Quattro momenti significativi e assolutamente “planetari“ per la cultura del fumetto nel mondo, organizzati da Lucca Comics & Games, sono in programma all’Expo Osaka 2025, nella settimana dedicata alla Regione Toscana, intitolata “Toscana. Rinascimento senza fine”. Il festival lucchese partecipa come manifestazione di eccellenza capace di creare un ponte tra oriente e occidente, in particolare tra i grandi esponenti della cultura toscana e italiana e i maestri nipponici.

Il leggendario maestro Go Nagai, creatore di personaggi come Mazinga, Goldrake e Devilman, riceverà il 14 luglio (ore 14) il prestigioso Premio Pegaso alla Cultura della Regione Toscana. Seguirà un dialogo con il Sensei sull’influenza di Dante Alighieri nel suo lavoro. La versione manga di Go Nagai della Divina Commedia è infatti l’unica versione a fumetti presente nella collezione di Commedie, la più ampia del mondo, conservata nel Museo Casa di Dante a Firenze. L’incontro è stato reso possibile grazie a Lucca Comics & Games, partner del Padiglione Italia all’Esposizione Universale che, a seguito dell’incontro col maestro Nagai, presenterà il progetto Museo Internazionale del Fumetto di Lucca, mostrando i primi render della struttura che celebrerà e studierà il fumetto e tutti i linguaggi della cultura popolare internazionale e le moderne forme di storytelling e narrazione visuale.

La giornata del 15 luglio invece (ore 10.30) si aprirà con Yoshitaka Amano, Ambassador del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka. La passata edizione del festival è stata l’occasione insignire proprio il sensei Amano - protagonista della mostra Amano corpus Animae prodotta da Lucca Comics & Games e attualmente in corso a Roma a Palazzo Braschi (fino al 12 ottobre 2025) - di questo prestigioso titolo che ha rafforzato il legame tra i due Paesi. A seguire, sempre il 15 luglio, il sensei Shoji Kawamori, designer della serie animata Macross e addirittura di un intero padiglione dell’Expo di Osaka, interverrà assieme a esponenti di alcune delle principali company nipponiche: ci si confronterà con Shinya Kato (Kadokawa, Overseas Business Development);Nobuhiko Kurosu (Crunchyroll, Senior Producer - Anime Production) e Tsukasa Ogawara (Bandai Spirits, Collectors Toy Department, Deputy General Manager) in un incontro che descrive al pubblico giapponese l’importanza di Lucca Comics & Games come approdo e piattaforma per le industrie creative del Sol Levante. Nei suoi 59 anni di storia (la più lunga al mondo per una manifestazione dedicata al fumetto, al gioco e alla cultura popolare) la manifestazione ha reso infatti la città di Lucca la porta europea per manga, anime, videogioco, gioco e musica provenienti dal Sol Levante.

“L’investitura del sensei Amano e il riconoscimento dato a Lucca Comics & Games da parte dell’Ambasciatore Mario Vattani ci ha riempito di orgoglio – così Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games – e ci dà la misura del lavoro che da varie generazioni a Lucca stiamo facendo per il fumetto in Italia e nel mondo. È stata la spinta per portare nel Padiglione Italia tre leggende della cultura visiva e per lanciare dal Padiglione stesso un’impresa leggendaria, quella del Museo Internazionale del Fumetto”. Durante tutta la settimana dedicata alla Regione Toscana (14 - 19 luglio) l’Auditorium del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka ospiterà le opere delle due leggende dell’illustrazione giapponese: Yoshitaka Amano e Go Nagai. Le installazioni celebrano il legame profondo tra questi artisti e la ricchissima cultura letteraria, musicale e architettonica toscana e italiana, frutto di ispirazione per le loro opere.

L.S.