Il Festival della sintesi inizia oggi con tre appuntamenti tra neuroscienze e giornalismo sportivo, alla ricerca dei migliori esempi di sintesi, appunto. Primo incontro alle 17.30 con Donatella Buonriposi, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, e Pietro Pietrini, neuroscienziato e psichiatra, professore alla Scuola Imt Alti Studi Lucca. Si parlerà di mente, di cervello e di intelligenza partendo dal libro di Howard Gardner “Una mente sintetica”. Docente scienze cognitive e dell’educazione e di psicologia alla Harvard University, Gardner per tutta la vita ha studiato le varie forme di intelligenza e con la teoria delle intelligenze multiple ha portato una vera rivoluzione nella psicologia, dimostrando che non esiste un’unica intelligenza umana che possa essere misurata secondo criteri standard. Con il libro uscito in Italia nel 2022, approda al concetto di “mente sintetica”, quella che procede mettendo insieme elementi diversi e innesca l’attività integrata di intelligenze differenti, dando vita a processi difficilmente sostituibili con robot o intelligenze artificiali in quanto sviluppati e maturati nel tempo, insieme al corpo che li ospita.
Alle 18.45 si parlerà invece di sport e di quel sopraffino lavoro di sintesi che sono gli highlights, tracciandone la storia, dalla Domenica Sportiva all’uso che se ne fa oggi sui social, assieme a Giorgio Simonelli, esperto di storia della Tv e della radio, Pierluigi Pardo, giornalista e telecronista, e Claudio Arrigoni, giornalista della Gazzetta dello Sport. Alle 21:15, “Gianni Brera, maestro di sintesi” con Andrea Maietti, giornalista e scrittore, Darwin Pastorin, giornalista e conduttore televisivo, Giorgio Simonelli, Nanni Delbecchi e Sirio Del Grande. Gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito e si terranno al Caffè delle Mura, aperto a partire dalle ore 17. Il Festival della sintesi, che prosegue fino a domenica 11 giugno, è promosso dall’associazione Dillo in sintesi (www.festivaldellasintesi.it).