REDAZIONE LUCCA

L’olio e il vino tornano protagonisti

Oggi e domani il lungo weekend dedicato ai sapori e alle eccellenze del territorio. Il programma completo

Torna “Prim’Olio PrimoVino“ in citta’: tantissimi gli appuntamenti della 13a edizione della manifestazione nata da un’idea delle cantine Angeli e organizzata dal Consorzio di promozione turistica della Versilia. Una due-giorni per celebrare la ricca produzione a chilometro zero di due eccellenze di questa terra: olio e vino. A Camaiore sono numerosi gli orti, gli uliveti privati: la gente ama coltivarsi i prodotti e produrre olio e vino come un tempo. Si parte dunque oggi alle 10 con la possibilità di partecipare a un corso di potatura degli olivi a cura del professor Foti della scuola di sgraria di Mutigliano che si terrà a Capezzano Pianore, al campo sportivo. Tra i primi iscritti Robè il barbiere, ‘erbista’ storico. Mentre nel capoluogo saranno attive le animazioni del civico museo archeologico CeccoRivolta e l’area food, dove poter gustare castagne, necci, ricotta e molto altro. Sarà inoltre possibile poter fare un giro in groppa ad un asinello a cura dei Cavalieri delle Apuane, visitare la mostra fotografica a cura di Leaf creation nell’atrio e l’impluvio di Palazzo Tori e altre iniziative come “Sapori del passato” a cura del museo archeologico, o scoprire la magia dei tappeti di segatura. L’inaugurazione ufficiale sarà sul palco in piazza XXIX Maggio alle 11,30.

Il pomeriggio si apre alle 15 con il talk show condotto da Andrea Montaresi con l’intervista al padrino d’eccezione di questa edizione: Luca Calvani, attore e volto noto della tv che, insieme a Mariella e Annarella, preparerà i tordelli. Alle 16 la premiazione del concorso per le scuole “miglior etichetta di olio e vino” mentre alle 16,30 focus su “Una bollicina che nasce sulla riva del mare” con Ido Mariani della tenuta Mariani e il “Segreto“ con le torte di pepe di Liana.

Domenica mattina si bissa tutto, anche con l’Archeoescursione d’autunno alla scoperta del territorio e delle sue risorse dalle 9 alle 13: la degustazione dell’olio alle 11 sarà alle cantine Angeli. Nel pomeriggio ancora “Sapori del passato”, degustazioni e dibattiti su “Erbi e olio: un matrimonio che sa da fare” con Robè il barbiere e a seguire il panel test. Alle 15,30 a salire sul palco saranno la nutrizionista Gaia Rovai e Catia Bovi Campeggi di Slow Food, Alvaro Pardini per “I sapori di Camaiore”, Aberto Billi de “La vigne del Grillo“ e il professor Foti. Alle 16 l’incontro “L’olivo custode del territorio” con le amministrazioni comunali di Camaiore e Massarosa e la scuola elementare di Pieve a Elici, e a seguire“Le mani in pasta” in cui Alex Pagliai preparerà il suo panettone salato all’olio d’oliva. Alle 17 la premiazione dei due concorsi “Miglior olio dei privati2022” e “L’uomo e la montagna” a cura di Leaf creation.

Isabella Piaceri